May
La classe 1a A Mat dell’Istituto Orlando di Livorno ha visitato oggi l’impianto di deferromanganizzazione di Mortaiolo, situato tra Collesalvetti e Vicarello. La visita, condotta dal personale tecnico dell’impianto, ha permesso a studenti e docenti di scoprire il lavoro e le tecnologie necessarie allo svolgimento di un servizio che richiede molta professionalità, dedizione e senso di responsabilità.
L’acqua delle falde acquifere della suddetta zona è ricca di ferro e manganese, due metalli che per le normative vigenti (Decreto Legislativo 23 febbraio 2023, n. 18) non devono superare, rispettivamente, 200 μg/l* (il ferro) e 50 μg/l (il manganese). Superati i suddetti valori di parametro, l’acqua non è potabile.
L’impianto di Mortaiolo comprende molti aspetti fondamentali del servizio idrico: captazione (i pozzi), potabilizzazione fisica (vasche di sedimentazione e filtri con sabbia di quarzite), disinfezione (impianto di dosaggio dell’ipoclorito di sodio) e spinta (le elettropompe). Attività che permettono di abbattere sensibilmente i due sopracitati metalli e di distribuire alla popolazione un’acqua sicura, potabile.
Grazie al lavoro svolto nell’impianto di deferromanganizzazione i valori di ferro e manganese nell’acqua distribuita nel comune di Collesalvetti sono rispettivamente pari a 16,8 e 4,8 μg/l (2), ben al di sotto dei limiti stabiliti dalla legge.
I tecnici di ASA hanno spiegato agli studenti ogni aspetto dell’impianto, comprese le costanti attività di manutenzione e di monitoraggio sul corretto funzionamento di ogni dispositivo. La visita si è conclusa con una riflessione sul valore dell’acqua potabile, una risorsa che la natura ci dona e che il gestore del servizio idrico deve rendere sicura attraverso attività complesse e investimenti funzionali a una progressiva ottimizzazione del servizio.
(1) μg/l: milligrammi/litro
(2) Dati riferiti al II° semestre 2022