Il seminario di alta formazione di oggi è stato tenuto da Mirco Brilli Dirigente Reti e Impianti Idrici di ASA.
Il Dirigente ha illustrato al management di ASA l’intensa attività svolta nel 2017. Un anno, il 2017, che ha visto l’area tecnica diretta da Brilli particolarmente impegnata su molti fronti:
- interventi sul cromo esavalente;
- questione Solvay, pozzi di Cecina della Steccaia;
- importanti riparazioni per guasti improvvisi e ristrutturazioni complesse dell’acquedotto di Livorno;
- crisi idrica, in particolare in Val di Cornia e Isola d’Elba;
- interventi eseguiti in situazioni drammatiche come durante l’alluvione del 10 settembre;
- gestione dell’acquedotto portuale di Livorno;
- avvio nuovi sistemi informatici e relative comunicazioni agli Enti di controllo.
ASA-Academy è un progetto che ha come obiettivo quello di presentare ed illustrare progetti strategici avviati in Azienda, favorire il trasferimento di conoscenza tra le varie funzioni, massimizzando la condivisione del Know-how e portare in Azienda testimonianze ed esperienze di soggetti esterni con un alto profilo manageriale o accademico.
A seguito anche delle nuove direttive delle Autorità che regolano il Servizio Idrico Integrato, ASA investe sulla formazione dei propri dipendenti per mantenere alti gli standard di servizio, facendo proprie le opportunità che offre il settore idrico