ASA gestisce il Sistema Idrico Integrato in un territorio composto da 32 comuni, facenti parte delle province di Livorno, Pisa e Siena, ed include le tutte le isole dell’arcipelago Toscano, quali Elba e Capraia, caratterizzate da una forte scarsità di acqua. Un territorio difficile, contraddistinto da:
Un profilo geomorfologico sfavorevole che rende necessario l’utilizzo di centrali di spinta, con impiego di grandi quantità di energia elettrica;
Scarsità di acqua, che comporta l’approvvigionamento da altri bacini idrografici per garantire i volumi idrici necessari al fabbisogno degli utenti;
Presenza di risorse idriche ricche di inquinanti di origine naturale e antropica che necessitano un apposito trattamento mediante potabilizzatori e impianti di disinfezione.
Le fontanelle di acqua ad Alta Qualità sono impianti collocati in aree pubbliche facilmente accessibili, che erogano gratuitamente normale acqua di rete (la stessa che arriva nelle nostre case) rendendola però immediatamente gradevole dal punto di vista organolettico, grazie ad un sistema di filtraggio che priva l’acqua del cloro. Viene fornita, in definitiva, l’acqua dell’acquedotto priva di cloro, senza modificarne la composizione chimico-fisica e il grado di sicurezza. Tutte le acque delle fonti Alta Qualità gestite da ASA sono costantemente monitorate attraverso il telecontrollo e le manutenzioni seguono un rigoroso programma; inoltre, le acque erogate vengono controllate con una frequenza di 24 campionamenti all’anno, in ingresso ed in uscita dal trattamento, e le analisi riportate in etichetta fanno riferimento al valore medio di erogazione delle fonti durante tutto l’anno. Sul sito web di ASA vengono pubblicati semestralmente i risultati delle analisi effettuate sull’acqua erogata dalle Fontanelle.
Per il progetto ASA SpA, i comuni del territorio gestito e l’Autorità Idrica Toscana hanno previsto uno specifico capitolo di investimenti.
Obiettivi
Offrire alle famiglie opportunità concrete di risparmio economico: la spesa media per l’acqua minerale di una famiglia italiana si avvicina molto a quella sostenuta per pagare la bolletta del servizio idrico;
concorrere alla riduzione di rifiuti: meno plastica nell’ambiente e quindi meno inquinamento;
sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’acqua potabile quale risultato di un lavoro complesso che richiede molta dedizione e professionalità, valori che rendono la risorsa idrica ancora più preziosa;
avvicinare la popolazione al consumo domestico dell’acqua di rubinetto che è costantemente controllata, di buona qualità e sicura.
Per ulteriori informazioni fai clic sui pulsanti sottostanti.