Menu
Estratto dal Bilancio di sostenibilità 2021
Il progetto Fontanelle Alta Qualità, promosso a partire dal 2009 dalla Regione Toscana e dall’Autorità di Ambito attraverso l’erogazione di un primo finanziamento di 100.000 euro, ha trovato ulteriori incentivi negli anni a seguire attraverso i bandi di affidamento per la realizzazione di tali strutture da parte delle Province di Pisa e Livorno.
L’iniziativa, prevedendo l’installazione delle apparecchiature mediante selezione tecnico-economica di ditte qualificate, ha visto valorizzata l’esperienza di ASA che, grazie alle conoscenze maturate sugli impianti di potabilizzazione, ha individuato un target di impianti di altissima qualità tecnica, in continua evoluzione che utilizzano le miglior innovazioni tecnologiche offerte dal mercato.
Il progetto, in ottica di sviluppo sostenibile, prevede anche iniziative di sensibilizzazione per la riduzione dei rifiuti da imballaggio, ovvero bottigliette di plastica, ed iniziative per incentivare i cittadini dell’uso dell’acqua di Alta Qualità erogata dal pubblico acquedotto. La realizzazione e gestione delle fontanelle di Alta Qualità offre un servizio a tariffe di mercato ma con una qualità di assistenza ed un know-how tecnico che solo il gestore del servizio idrico integrato è in grado di dare (controlli accurati, manutenzione a prezzi contenuti, telecontrollo 24 ore su 24 dei sistemi). Le Amministrazioni Comunali decidono di erogare l’acqua delle Fontanelle ai cittadini in modo gratuito o a fronte del pagamento di un “gettone”.
Tutte le acque delle fonti Alta Qualità gestite da ASA sono costantemente monitorate attraverso il telecontrollo e le manutenzioni effettuate secondo un rigoroso programma; inoltre, le acque erogate
vengono controllate con una frequenza di 24 campionamenti all’anno, in ingresso ed in uscita dal trattamento e le analisi riportate in etichetta fanno riferimento al valore medio di erogazione delle fonti durante tutto l’anno. Sul sito web di ASA vengono pubblicati semestralmente i risultati delle analisi effettuate sull’acqua erogata dalle Fontanelle.
Nel 2021 le Fontanelle Alta Qualità gestite direttamente da ASA per conto dei comuni sono 65, con l’integrazione di 9 nuove fontanelle rispetto al 2020. Nel corso del 2021 la cittadinanza ha prelevato 30,7 milioni di litri di acqua, risparmiando così circa quasi 20,5 milioni di bottiglie di plastica da 1,5 litri, il cui costo, considerando 0,28 euro a bottiglia, sarebbe stato di 5,74 milioni di euro. Considerato inoltre che, mediamente, una bottiglia di plastica da 1,5 litri pesa circa 35 grammi, i 20,5 milioni di bottiglie avrebbero comportato l’immissione nell’ambiente di 717 tonnellate di plastica. Inoltre, applicando il metodo Edip di valutazione dell’impatto ambientale, il valore corrispondente alla categoria d’impatto “Global Warming” è di circa 205 grammi di CO2 equivalente per ogni litro prodotto: ciò significa che 1 litro di acqua minerale imbottigliata contribuisce al surriscaldamento del pianeta quanto 205 grammi di CO2 (fonte per il calcolo del CO2 equivalente: Hera, “Dossier 2009 sulla qualità dell’acqua potabile”). Se sono stati 30,7 milioni di litri di acqua prelevati, allora le 65 Fontanelle Alta Qualità non hanno fatto disperdere ca. 6.300 tonnellate di CO2 equivalente. Tutto ciò senza tenere conto delle emissioni liberate dalla combustione del carburante e dal consumo delle gomme degli automezzi utilizzati per il trasporto delle acque minerali.
Infine, le fontanelle Alta Qualità generano anche un positivo impatto economico che va a vantaggio direttamente dei cittadini che usufruiscono di tale servizio. Assumendo un consumo di 1,5 litri/ giorno pro capite di acqua minerale, un costo pari a 0,28 euro a bottiglia di minerale da 1,5 litri acquistata al supermercato, si stima per una famiglia di tre persone un risparmio annuo di 307 euro, che arriva a coprire buona parte del costo della bolletta del servizio idrico.