Menu
Estratto dal Bilancio di Sostenibilità 2021
La gestione dell’acquedotto prevede le attività di captazione, potabilizzazione e distribuzione della
risorsa idrica all’utente finale.
Captazione
La captazione può essere effettuata da sorgenti, da falde freatiche o artesiane, da acque superficiali correnti (fiumi) o stagnanti (laghi) e da acque subalvee.
Le acque che alimentano i comuni di Livorno e Collesalvetti provengono da tre campo pozzi principali ubicati in località Paduletto presso Vecchiano (PI), località Filettole presso Ripafratta (PI) e Mortaiolo presso Vicarello (LI).
Inoltre, l’Azienda acquista da GEAL 6,78 milioni di mc/anno provenienti dal campo pozzi di S. Alessio (LU)
cedendone tuttavia 1,57 milioni di mc/anno al gestore dell’acquedotto di Pisa. Il campo pozzi di Paduletto, alimentato da un acquifero sotterraneo fratturato costituito principalmente da formazioni calcaree, è dotato di 3 pozzi che hanno emunto nel 2021 circa 2,5 milioni di mc d’acqua; tali prelievi vengono suddivisi tra i comuni di Livorno e Pisa. Il campo pozzi di Filettole è costituito da 10 pozzi da cui provengono circa 4,2 milioni di mc d’acqua prelevati nel 2021 da un acquifero freatico.
Dal campo di Mortaiolo, costituito da 35 pozzi, si sono prelevati, sempre nel 2021, circa 4,6 milioni di mc
di acqua. Tali opere di captazione hanno una profondità variabile tra i 40 e i 180 metri ed emungono da due falde sotterranee diverse e separate tra di loro. Le acque che alimentano Volterra e Pomarance provengono principalmente dal Campo pozzi di Puretta ubicato nel Comune di Pomarance e costituito da 30 pozzi distribuiti lungo il subalveo del fiume Cecina. Da tale falda superficiale freatica sono stati prelevati nel 2021 circa 1,04 milioni di mc d’acqua. Le acque che alimentano Cecina e Montescudaio provengono principalmente dal campo pozzi di località Steccaia ubicato nel Comune di Montescudaio (PI) e costituito da 4 pozzi. L’acquifero intercettato è rappresentato dai terreni dei depositi alluvionali del Fiume Cecina. Da tale falda superficiale sono stati prelevati nel 2021 circa 1,46 milioni di mc d’acqua.
In Val di Cornia, l’emungimento principale è derivato dai pozzi dell’impianto anello, costituito da un totale
di 35 opere di captazione situate nella pianura tra Campiglia e Suvereto, dai quali sono stati emunti nel
2021 circa 10 milioni di mc d’acqua, di cui un quantitativo complessivo di circa 3,9 milioni destinato all’Isola d’Elba. Altro importante campo pozzi, è situato nel comune di Campiglia Marittima con 9 pozzi in località Venturina denominati Coltie, dai quali sono stati emunti nel 2021 circa 2,83 milioni di mc d’acqua.
Nel corso del 2021 ASA, per poter erogare i propri servizi, ha prelevato complessivamente 40,3 milioni di
mc di acqua attraverso i propri impianti; la quasi totalità dei prelievi (il 99%) è costituito dalle acque
sotterrane.
A tale quantitativo prelevato direttamente dagli impianti di ASA si devono aggiungere 8,26 milioni di mc di acqua (rispetto ai 9,18 milioni di mc del 2020) quale risorsa idrica di terze parti ovvero proveniente da
altri fornitori di servizi idrici.
Prelievo idrico per fonte (milioni di mc) |
2019 | 2020 | 2021 | |
Captazione Superficiale | 0,05 | 0,04 | 0,05 |
Pozzo | 39,34 | 37,84 | 37,68 |
Sorgente | 2,29 | 2,51 | 2,52 |
PRELIEVO IDRICO | 41,68 | 40,39 | 40,26 |
Prelievo idrico per fonte nelle 5 aree territoriali dell’ATO5 Toscana Costa (milioni di mc) |
2019 |
Aree territoriali | Captazione Superficiale | Pozzo | Sorgente | TOTALE |
---|---|---|---|---|
Alta Val di Cecina | 0,001 | 1,88 | 0,88 | 2,76 |
Bassa Val di Cecina | 0,04 | 7,96 | 0,70 | 8,70 |
Elba | – | 1,52 | 0,38 | 1,90 |
Zona Livornese – Nord Est | – | 12,95 | 0,16 | 13,11 |
Val di Cornia | – | 15,03 | 0,17 | 15,20 |
TOTALE | 0,04 | 39,34 | 2,29 | 41,68 |
Incidenza % | 0,1 | 94,4 | 5,5 | 100 |
2020 |
Aree territoriali | Captazione Superficiale | Pozzo | Sorgente | TOTALE |
---|---|---|---|---|
Alta Val di Cecina | 0,002 | 1,82 | 0,89 | 2,71 |
Bassa Val di Cecina | 0,04 | 7,88 | 0,67 | 8,58 |
Elba | – | 1,36 | 0,51 | 1,87 |
Zona Livornese – Nord Est | – | 12,12 | 0,24 | 12,36 |
Val di Cornia | – | 14,67 | 0,19 | 14,86 |
TOTALE | 0,04 | 37,84 | 2,51 | 40,39 |
Incidenza % | 0,1 | 93,7 | 6,2 | 100 |
2021 |
Aree territoriali | Captazione Superficiale | Pozzo | Sorgente | TOTALE |
---|---|---|---|---|
Alta Val di Cecina | 0,004 | 1,68 | 0,91 | 2,60 |
Bassa Val di Cecina | 0,05 | 8,14 | 0,67 | 8,86 |
Elba | – | 1,49 | 0,44 | 1,93 |
Zona Livornese – Nord Est | – | 11,89 | 0,29 | 12,18 |
Val di Cornia | – | 14,47 | 0,21 | 14,69 |
TOTALE | 0,05 | 37,68 | 2,52 | 40,26 |
Incidenza % | 0,1 | 93,6 | 6,3 | 100 |
Volumi idrici prelevati, acquistati e ceduti per area servita (milioni di mc) |
2019 |
Aree territoriali | Volume prelevato | Volume acquistato | Volume ceduto |
---|---|---|---|
Alta Val di Cecina | 2,76 | 0,03 | 0,00 |
Bassa Val di Cecina | 8,70 | 1,68 | 0,00 |
Elba | 1,90 | 0,00 | 0,15 |
Zona Livornese – Nord Est | 13,11 | 7,64 | 1,54 |
Val di Cornia | 15,20 | 0,00 | 0,03 |
TOTALE | 41,68 | 9,34 | 1,72 |
2020 |
Aree territoriali | Volume prelevato | Volume acquistato | Volume ceduto |
---|---|---|---|
Alta Val di Cecina | 2,71 | 0,03 | 0,00 |
Bassa Val di Cecina | 8,58 | 1,68 | 0,00 |
Elba | 1,87 | 0,00 | 0,14 |
Zona Livornese – Nord Est | 12,36 | 7,47 | 1,60 |
Val di Cornia | 14,86 | 0,00 | 0,03 |
TOTALE | 40,39 | 9,18 | 1,77 |
2021 |
Aree territoriali | Volume prelevato | Volume acquistato | Volume ceduto |
---|---|---|---|
Alta Val di Cecina | 2,60 | 0,03 | 0,00 |
Bassa Val di Cecina | 8,86 | 1,45 | 0,00 |
Elba | 1,93 | 0,00 | 0,20 |
Zona Livornese – Nord Est | 12,18 | 6,78 | 1,57 |
Val di Cornia | 14,69 | 0,00 | 0,03 |
TOTALE | 40,26 | 8,26 | 1,79 |
Le fonti di prelievo, i serbatoi e gli impianti in esercizio (Numero) |
2019 |
Aree territoriali | Pozzi | Sorgenti | Captazioni superficiali | Serbatoi | Sollevamenti | Potabilizzatori | Centrali di disinfezione |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Alta Val di Cecina | 43 | 44 | 1 | 118 | 46 | 7 | 2 |
Bassa Val di Cecina | 102 | 39 | 1 | 73 | 62 | 8 | 7 |
Elba | 61 | 43 | 3 | 52 | 35 | 3 | 0 |
Zona Livornese – Nord Est | 60 | 16 | 0 | 40 | 45 | 4 | 5 |
Val di Cornia | 63 | 12 | 0 | 47 | 51 | 9 | 0 |
TOTALE | 329 | 154 | 5 | 330 | 239 | 31 | 14 |
2020 |
Aree territoriali | Pozzi | Sorgenti | Captazioni superficiali | Serbatoi | Sollevamenti | Potabilizzatori | Centrali di disinfezione |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Alta Val di Cecina | 44 | 45 | 1 | 117 | 46 | 7 | 2 |
Bassa Val di Cecina | 102 | 39 | 1 | 76 | 65 | 8 | 7 |
Elba | 61 | 43 | 3 | 52 | 35 | 3 | 0 |
Zona Livornese – Nord Est | 59 | 15 | 0 | 37 | 41 | 4 | 5 |
Val di Cornia | 63 | 11 | 0 | 47 | 51 | 9 | 2 |
TOTALE | 329 | 153 | 5 | 329 | 238 | 31 | 16 |
2021 |
Aree territoriali | Pozzi | Sorgenti | Captazioni superficiali | Serbatoi | Sollevamenti | Potabilizzatori | Centrali di disinfezione |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Alta Val di Cecina | 44 | 44 | 1 | 128 | 46 | 7 | 2 |
Bassa Val di Cecina | 104 | 38 | 1 | 65 | 62 | 9 | 7 |
Elba | 61 | 43 | 3 | 52 | 35 | 3 | 0 |
Zona Livornese – Nord Est | 60 | 16 | 0 | 38 | 44 | 4 | 5 |
Val di Cornia | 63 | 12 | 0 | 47 | 51 | 10 | 2 |
TOTALE | 332 | 153 | 5 | 330 | 238 | 33 | 16 |
Nel corso del triennio di riferimento, relativamente alle aree interessate dall’approvvigionamento idrico da
parte di ASA, non risultano presenti aree soggette a razionamenti.
Tuttavia, il peggioramento qualitativo e quantitativo della risorsa idrica della Val di Cornia e autoctona
dell’isola d’Elba, sommato alla criticità della principale infrastruttura di rete dell’Elba e in particolar modo
alla condotta sottomarina posata negli anni 80 e giunta al fine vita, genera un’aspettativa di stress idrico
strutturale nella zona Val di Cornia/Elba. Per questo ASA sta costruendo il dissalatore all’Elba e progettando ulteriori rimedi come nuovi potabilizzatori, distrettualizzazioni, ma si renderà necessario ricorrere ad infrastrutture più importanti e complesse capaci di rispondere al cambiamento climatico in continuo peggioramento.
Potabilizzazione
ASA gestisce il servizio idrico in un territorio contaminato da molti inquinanti di origine naturale a causa
della conformazione geologica del territorio, quali Ferro, Manganese, Boro, Arsenico, Solfati, Mercurio,
Cromo esavalente, e da altri di origine antropica quali Trielina e Nitrati. La potabilizzazione dell’acqua consiste nella rimozione delle sostanze contaminanti dall’acqua grezza per ottenere un’acqua che sia idonea al normale consumo umano, attraverso potabilizzatori attivi sul territorio.
Acqua trattata per distretto, comprensivo dei doppi trattamenti (milioni di mc) |
Zone | 2019 | 2020 | 2021 |
---|---|---|---|
Alta Val di Cecina | 0,60 | 0,57 | 0,60 |
Bassa Val di Cecina | 1,31 | 1,26 | 1,21 |
Zona Livornese – Nord Est | 5,57 | 5,29 | 5,43 |
Val di Cornia | 18,93 | 18,25 | 18,17 |
TOTALE | 26,40 | 25,37 | 25,41 |
Potabilizzatori attivi |
Comune | Nome | Volume trattato max di progetto (mc) | Anno serv. | Anno manutenzione | Parametro | Tecnologia |
---|---|---|---|---|---|---|
Collesalvetti | Impianto di potabilizzazione Mortaiolo | 3.806.066 | 1990 | 2005 | Ferro, manganese | Sedimentazione/filtrazione a sabbia |
Castelnuovo in Val di Cecina | Pavone | 236.520 | 2011 | 2011 | Arsenico | Resina a scambio ionico |
Campo nell’Elba | Vallebuia | 315.360 | 1994 | 2011 | Trattamento A3 | Quarzite + carbone |
Montecatini Val di Cecina | GAC Campo Sportivo | 189.216 | 2009 | 2010 | Trialometani (THM) | Carboni attivi (GAC) |
Cecina | Osmosi Inversa S. Pietro Palazzi | 473.040 | 2001 | 2010 | Nitrati | Filtrazione + membrana |
Capraia | Dissalatore | 294.543 | 2005 | 2010 | Acqua di mare | Carboni attivi (GAC) |
Collesalvetti | Filtrazione Colognole Paese | 335.000 | <2003 | 2020 | Torbidità | Quarzite + carbone |
Riparbella | GAC trattamento sorgenti di Miemo | 473.040 | 2010 | 2011 | Trialometani (THM) | Carboni attivi (GAC) |
Radicondoli | Trattamento Arsenico a Resine Prativigna | 236.520 | 2010 | 2011 | Arsenico | Resina a scambio ionico |
Cecina | Pozzo Ladronaia – filtro GAC | 315.360 | 2004 | 2020 | Triellina | Carboni attivi (GAC) |
Montescudaio | Impianto di deferrizzazione di Mezzavia | 135.268 | <2003 | 2020 | Ferro, manganese | Pirolusite |
Monteverdi Marittimo | Deferrizzazione faro del Castelluccio | 162.300 | 2003 | 2010 | Ferro, manganese | Pirolusite |
Cecina | Pozzo peep – filtro GAC | 315.360 | 2004 | 2020 | Triellina | Carboni attivi (GAC) |
Cecina | Pozzo San Vincenzino – filtro GAC | 315.360 | 2004 | 2020 | Triellina | Carboni attivi (GAC) |
Cecina | Pozzo campo sportivo-Filtro GAC | 315.360 | 2004 | 2020 | Triellina | Carboni attivi (GAC) |
Cecina | Filtro GAC pozzo villaggio scolastico | 315.360 | 2005 | 2020 | Triellina | Carboni attivi (GAC) |
Sassetta | 1.000 | 18.922 | <2003 | 2012 | Ferro, manganese | Pirolusite |
Monteverdi Marittimo | Deferrizzazione San Giovanni | 18.922 | <2003 | 2010 | Ferro, manganese | Pirolusite |
Montecatini in Val di Cecina | Deferrizzazione Poggetto | 6.500 | <2003 | 2004 | Ferro, manganese, ammoniaca THM | Pirolusite + carboni attivi GAC |
Campo nell’Elba | S. Francesco | 315.360 | 1976 | 2011 | Trattamento A3 | Quarzite + carbone |
Marciana | Pedalta | 315.360 | 1994 | 2011 | Trattamento A3 | Quarzite + carbone |
Castelnuovo in Val di Cecina | Filtrazione Podere Nuovo | 94.608 | 2004 | 2010 | Torbidità, solidi sospesi | Carboni attivi (GAC) |
Santa Luce | Molinuccio | 41.207 | 2005 | 2010 | Trattamento A3 | Quarzite + carbone |
Piombino | Trattamento mercurio pozzo 1-3 | 1.261.440 | 2010 | 2010 | Mercurio | Carboni attivi (GAC) |
Piombino | Trattamento mercurio pozzo 2-4 | 1.261.440 | 2010 | 2010 | Mercurio | Carboni attivi (GAC) |
Pomarance | Trattamento torbidità San Dalmazio | 47.304 | 2011 | 2011 | Torbidità, solidi sospesi | Adsorbimento su sabbie |
Suvereto | Gera | 473.040 | 2012 | 2012 | Arsenico | Resina a scambio ionico |
Radicondoli/ Pomarance | Solaio | 630.720 | 2012 | 2020 | Arsenico | Resina a scambio ionico |
Suvereto | Vivalda. Ex impianto Montecerboli | 236.520 | 2012 | 2014 | Arsenico | Resina a scambio ionico |
Piombino | Franciana As | 8.199.360 | 2012 | 2020 | Arsenico | Idrossido di Ferro granulare |
Piombino | Franciana B | 11.000.000 | 2012 | 2020 | Boro | Resina a scambio ionico |
Campiglia Marittima | Coltie | 2.838.240 | 2013 | 2020 | Boro | Resina a scambio ionico |
Collesalvetti | Colognole sorgenti | 110.000 | 2017 | 2020 | Cromo VI | Filtrazione a sabbia + resina a scambio ionico |
Santa Luce | Pozzo Bianchi | 31.500 | 2020 | 2020 | Ferro | Pirolusite |
Distribuzione
Attraverso il processo di distribuzione, ASA trasporta l’acqua dai punti di prelievo e dagli impianti al consumatore finale.
La lunghezza della rete di distribuzione è complessivamente pari a 3.615 km di cui 1.198 km di rete di adduzione e 2.417 km di rete di distribuzione. Considerando anche gli allacci la lunghezza della rete diventa 5.181 km.
Le caratteristiche generali delle reti gestite da ASA sono riportate nelle tabelle seguenti dove vengono rappresentate le lunghezze delle reti realizzate per anno di posa e il quantitativo dei materiali che costituiscono le condotte.
Le Lunghezze delle reti di distribuzione per Presidio e per Comune (senza gli allacci) (Km) |
Zone | 2019 | 2020 | 2021 |
---|---|---|---|
ALTA VAL DI CECINA | 742,7 | 745,51 | 762,40 |
CASOLE D’ELSA | 0,9 | 0,89 | 0,89 |
CASTELNUOVO VAL DI CECINA | 70,7 | 70,75 | 74,14 |
MONTAIONE | 0,4 | 0,4 | 0,40 |
MONTECATINI VAL DI CECINA | 144,5 | 145,04 | 144,79 |
POMARANCE | 175,5 | 177,59 | 188,53 |
RADICONDOLI | 60,9 | 60,86 | 60,88 |
VOLTERRA | 289,8 | 289,98 | 292,78 |
BASSA VAL DI CECINA | 1.058,00 | 1.058,65 | 1065,26 |
BIBBONA | 54,8 | 55,93 | 56,65 |
CASALE MARITTIMO | 35,0 | 34,48 | 35,53 |
CASCIANA TERME LARI | 0,5 | 0,49 | 0,49 |
CASTAGNETO CARDUCCI | 183,9 | 183,7 | 183,10 |
CASTELLINA MARITTIMA | 57,2 | 57,1 | 56,87 |
CECINA | 149,9 | 151,62 | 154,51 |
CHIANNI | 1,4 | 1,36 | 1,36 |
GUARDISTALLO | 40,5 | 41,94 | 41,95 |
MONTESCUDAIO | 47,5 | 47,57 | 48,47 |
ORCIANO PISANO | 19,0 | 18,98 | 18,98 |
RIPARBELLA | 59,4 | 59,44 | 61,24 |
ROSIGNANO MARITTIMO | 303,8 | 301,09 | 301,22 |
SANTA LUCE | 105,1 | 104,92 | 104,90 |
ELBA | 478,6 | 479,94 | 484,53 |
CAMPO NELL’ELBA | 95,1 | 95,13 | 99,53 |
CAPOLIVERI | 56,6 | 56,65 | 56,67 |
MARCIANA | 96,7 | 97,27 | 97,24 |
MARCIANA MARINA | 28,2 | 28,25 | 28,25 |
PORTO AZZURRO | 33,4 | 33,8 | 33,80 |
PORTOFERRAIO | 115,0 | 115,39 | 115,58 |
RIO | 53,5 | 53,45 | 53,47 |
NORD | 609,90 | 611,12 | 612,37 |
CAPRAIA ISOLA | 8,8 | 8,76 | 8,77 |
COLLESALVETTI | 137,5 | 137,37 | 137,22 |
FAUGLIA | 4,8 | 4,81 | 4,81 |
LIVORNO | 395,5 | 397,02 | 398,38 |
PISA | 33,0 | 32,85 | 32,85 |
SAN GIULIANO TERME | 9,1 | 9,1 | 9,10 |
VECCHIANO | 21,2 | 21,21 | 21,23 |
VAL DI CORNIA | 673,2 | 682,21 | 689,93 |
CAMPIGLIA MARITTIMA | 181,7 | 182,88 | 183,56 |
FOLLONICA | 1,1 | 1,09 | 1,09 |
MONTEVERDI MARITTIMO | 47,6 | 47,66 | 47,69 |
PIOMBINO | 254,3 | 258,92 | 262,21 |
SAN VINCENZO | 92,6 | 92,57 | 93,18 |
SASSETTA | 18,1 | 18,15 | 18,19 |
SUVERETO | 77,7 | 80,94 | 84,01 |
TOTALE | 3.562,4 | 3.577,4 | 3.614,49 |
Anno di costruzione delle reti di distribuzione di tutto il territorio di riferimento |
Anno di costruzione | Km |
---|---|
1900-1970 | 1.132,51 |
1971-1980 | 579,57 |
1981-1990 | 644,48 |
1991-2000 | 665,3 |
2001-2010 | 282,97 |
2010-2019 | 272,6 |
2020-2030 | 50,6 |
Materiali delle tubazioni della rete di distribuzione di tutto il territorio (Km) |
Materiali | 2019 | 2020 | 2021 |
---|---|---|---|
Acciaio Inox | 0,20 | 0,29 | 0,35 |
Acciaio Non Rivestito | 160,00 | 155,45 | 152,36 |
Acciaio Rivestito | 458,30 | 459,02 | 471,74 |
Acciaio Zincato | 9,10 | 9,18 | 9,02 |
Bonna | 9,40 | 9,18 | 10,51 |
Calcestruzzo | 2,00 | 2,02 | 0,16 |
Fibrocemento | 470,20 | 470,79 | 463,51 |
Ghisa Grigia | 288,80 | 289,69 | 295,96 |
Ghisa Sferoidale 2Gs | 134,10 | 135,41 | 135,80 |
Pead Corrugato | 0,71 | 0,7 | 0,70 |
Piombo | 0,70 | 0,67 | 0,67 |
Polietilene | 1.810,00 | 1.828,19 | 1.853,50 |
Polietilene Alta Densità 6 | 7,0 | 6,87 | 14,53 |
PRFV | 57,86 | 57,83 | 57,51 |
PVC Rigido | 150,50 | 148,71 | 144,72 |
Vetroresina | 3,44 | 3,44 | 3,44 |
L’analisi prestazionale dei sistemi acquedottistici, oltre ad essere un obbligo di legge, ha lo scopo di valutare se, ed eventualmente in che misura, la prestazione richiesta è soddisfatta; per questo ASA già nel 2005 ha istituito un ufficio specifico finalizzato all’analisi della funzionalità e dell’efficienza dell’intero sistema acquedottistico, oltre che a gestire le perdite di rete.
Le perdite idriche
La perdita è definita e quantificata come quel volume d’acqua prodotto che non riesce a raggiungere l’utenza, inglobando in tal modo non solo la reale inefficienza strutturale delle reti ma anche altri fenomeni legati all’aspetto gestionale (sfori, consumi non contabilizzati, lavaggi di rete ecc.).
Le criticità maggiori per la gestione delle perdite risultano il reperimento di alcuni dati essenziali per il calcolo dei volumi quali:
La valutazione degli indici di perdita è stata effettuata seguendo una analisi capillare e partendo sia dal numero di riparazioni effettuate per distretto che dall’analisi del bilancio idrico dello stesso sistema.
Le perdite totali in distribuzione, sia amministrative che fisiche, ammontano a circa il 32% per tutto il territorio di riferimento dell’Ambito. Altro indice significativo, utilizzato dalla Commissione Idrica, dal Comitato di Vigilanza e dalle Province (enti preposti al rilascio delle concessioni idriche per emungimento acqua sotterrane), è il valore P3 relativo alle perdite reali di distribuzione che risulta essere il 21%. Da un’analisi dei principali acquedotti emerge che l’ATO di riferimento di ASA è conforme alla media nazionale.
Nell’anno 2021 ASA ha adottato diversi accorgimenti per la riduzione delle perdite, quali:
Dal dettaglio degli interventi e dal consolidato del fatturato, emerge che l’indice delle perdite di rete in distribuzione del 2021, rispetto al 2020, ha portato una riduzione dell’1%.
Nel processo di gestione del servizio idrico integrato le principali criticità che emergono sono le seguenti:
Per far fronte a queste problematiche, ASA avvierà nei prossimi anni un vasto programma di sostituzioni delle tubazioni più ammalorate con l’obiettivo di ridurre sia le perdite di rete che il numero degli interventi di riparazione.