Menu
Il Laboratorio di Analisi ASA nel 2020, nell’ambito dei controlli interni sulle acque destinate al consumo umano eseguiti ai sensi del Decreto Legislativo 31/01 e dei controlli gestionali ai sensi del Decreto Legislativo 152/06 delle acque reflue restituite all’ambiente, ha registrato complessivamente 8.926 campioni sui quali ha eseguito 72.584 analisi.
In particolare, nei campioni di acque destinate al consumo umano sono stati analizzati 56.573 parametri, mentre nei campioni di acque di depurazione, mare e residui industriali sono stati rilevati 16.011 parametri.
Numero analisi totali /2020 |
72.584 |
Numero analisi acque potabili / 2020 |
56.573* |
Numero analisi depurazione / 2020 |
16.011 |
Numero di campioni totali/2020 |
8.926 |
Numero Comuni S.I.I. controllati dal Laboratorio |
32 |
Numero Personale di Laboratorio |
8 |
*di cui 43.003 consegnati ad ARERA
|
2015 |
2016 |
2017 |
2018 |
2019 |
2020 |
N° Prelievi |
7.118 |
7.119 |
8.527 |
* 8.162 |
*7843 |
*8926 |
N° Analisi eseguite |
63.546 |
64.626 |
73.424 |
72.800 |
76.846 |
72.584 |
*Oltre ai prelievi sopra indicati, sono stati effettuati altri campioni dai reparti operativi nell’ambito dei controlli gestionali.
Nei grafici riportati di seguito vengono descritte le percentuali di analisi eseguite su campioni di acque potabili e di acque reflue ripartite per macro zone di gestione.
Il Laboratorio di Analisi durante il suo processo ha previsto le seguenti fasi:
Sulle acque destinate al consumo umano sono stati eseguiti parametri che hanno garantito anche nel 2020 la qualità dell’acqua e, quindi, l’efficacia dei processi di trattamento. Le analisi sono state realizzate nei punti di campionamento delle fonti, negli impianti di potabilizzazione e accumulo e lungo le reti di adduzione e distribuzione. I principali parametri analizzati sono stati: chimici (ad esempio, solfati, cloruri, calcio, magnesio, nitrati, ammoniaca, ecc.); Solventi clorurati, Metalli (ad esempio arsenico, ferro, manganese, cromo, piombo, ecc.) e microinquinanti (ad esempio diserbanti, pesticidi, ecc.) e microbiologici (ad esempio batteri coliformi, enterococchi, Escherichia coli, ecc.).
Inoltre, sono stati eseguiti controlli di radioattività nelle acque destinate al consumo umano, così come concordato con la Regione Toscana e ARPAT, e i valori riscontrati sono risultati conformi a quanto indicato dalla normativa, mostrando assenza di radioattività.
Si segnala, infine, che qualora nello svolgimento dell’attività di controllo il Laboratorio di Analisi riscontrasse un dato anomalo, si interviene celermente, ripetendo il controllo e nel caso in cui l’anomalia fosse confermata, vengono adottati i necessari interventi correttivi da parte dei gestori degli impianti.
Il 27 luglio 2020 il Laboratorio di Analisi ASA ha ufficialmente conseguito l’accreditamento ai sensi della UNI CEI EN ISO/IEC 17025, in seguito a visita ispettiva da parte di ACCREDIA. L’accreditamento di un laboratorio è un efficace strumento di progressivo miglioramento della qualità e delle prestazioni a favore dei propri interlocutori, garantisce una scrupolosa rintracciabilità e riproducibilità delle analisi eseguite e testimonia, in quanto la monitora, la competenza tecnica necessaria.
Per questa serie di ragioni, la normativa relativa al controllo delle acque potabili, con il Decreto 14 giugno 2017, ha sancito l’obbligo di accreditare i laboratori per il controllo analitico delle acque potabili ed ASA, quindi, risulta in linea con gli obblighi normativi.
Oltre al rispetto del vincolo normativo – elemento di estrema importanza – l’accreditamento consente ad ASA di porsi con maggiore incisività sul mercato, rafforzando la propria credibilità verso gli Enti istituzionali e i cittadini a cui viene erogato il servizio di approvvigionamento di acqua destinata al consumo umano. È inoltre un percorso che volontariamente coinvolge tutte le funzioni dell’organizzazione, anche in termini di impegno e consapevolezza, facendo sì che l’intera struttura ne esca effettivamente rafforzata, in termini di impulso alla produttività e di gestione dei rischi interni ed esterni.
Sulle acque reflue vengono eseguiti costantemente controlli nelle acque sia lungo la rete fognaria che in ingresso e uscita dagli impianti di depurazione ai sensi del D.lgs. 152/06 allegato 5, ma anche ai sensi del D.lgs. 185/03 per il riutilizzo delle acque reflue negli impianti di post trattamento dove si produce acqua per usi industriali ed irrigui. Vengono, inoltre, eseguite analisi sia in mare che nei corsi superficiali in prossimità delle infrastrutture del SII, in supporto alle autorità, per un adeguato monitoraggio ambientale.
In conseguenza dell’adesione al circuito di intercalibrazione con Arpat, alcuni dei controlli delle acque di scarico sono delegati al Gestore del SII e trasmessi ad Arpat tempestivamente a valle di ciascun controllo. Questi controlli sono definiti “delegati”. I controlli delegati e quelli ARPAT vengono caricati sul sistema informatico SIRA mediante un apposito portale e monitorati in modo costante. Quelli prescritti in sede autorizzativa vanno a completare i controlli per il rispetto dei limiti di trattamento e di efficienza dei processi di trattamento e depurazione.
Arpat effettua sistematici controlli sugli impianti di depurazione con frequenza settimanale a rotazione su tutti gli impianti in gestione ad ASA ed invia semestralmente a Regione Toscana ed ASA relazioni semestrali sull’efficienza degli impianti stessi.
Parametro |
u.m |
INGRESSO DEPURATORE |
USCITA FINALE |
% abbattimento |
Azoto Ammoniacale (come NH4) |
mg/l |
74,0 |
7,1 |
90,4 |
BOD 5 (come O2) |
mg/l |
266,7 |
32,8 |
87,7 |
COD (come O2) |
mg/l |
508,6 |
74,7 |
85,3 |
Fosforo Totale (come P) |
mg/l |
7,4 |
2,6 |
65,4 |
Solidi sospesi totali |
mg/l |
269,2 |
40,3 |
85,0 |
2015 |
2016 |
2017 |
2018 |
2019 |
2020 |
|
N. Prelievi acque reflue e ambientali |
1.966 |
2.052 |
2.285 |
2.060 |
2.380 |
1.350 |
N. Determinazioni analitiche |
11.818 |
12.855 |
11.397 |
12.434 |
15.661 |
12.142 |
I controlli sugli scarichi industriali vengono eseguiti sia in autocertificazione da parte delle aziende che con controlli mirati in campagne di verifica da parte di ASA. I parametri caratteristici degli scarichi industriali vengono verificati nei profili analitici di controllo delle reti fognarie al punto di scarico in pubblica fognatura ed in ingresso agli impianti di depurazione (tab.3 D.Lgs 152/06).