Menu
Estratto dal Bilancio di sostenibilità 2021
Il Laboratorio di Analisi ASA esegue controlli analitici chimici, chimico-fisici e microbiologici sulle acque destinate al consumo umano, sulle acque reflue e sul livello di odorizzante nel metano, per conto degli altri Settori Operativi aziendali. Il 27 luglio 2020 il Laboratorio di Analisi ASA ha ufficialmente conseguito l’accreditamento ai sensi della UNI CEI EN ISO/IEC 17025 in seguito a visita ispettiva da parte di ACCREDIA.
Il Laboratorio di Analisi durante il suo processo svolge le seguenti fasi:
Il laboratorio di Analisi ASA nel 2021, nell’ambito dei controlli interni sulle acque destinate al consumo umano eseguiti ai sensi del Decreto Legislativo 31/01 e dei controlli gestionali ai sensi del Decreto Legislativo 152/06 delle acque reflue restituite all’ambiente, ha registrato complessivamente 9.244 campioni sui quali ha eseguito 75.616 analisi. In particolare, nei campioni di acque destinate al consumo umano sono stati analizzati 59.156 parametri, mentre nei campioni di acque di depurazione, mare e residui industriali sono stati rilevati 16.460 parametri. Considerando i campioni effettuati relativi alla verifica del cloro residuo che sono raccolti dai servizi operativi, il numero totale di campioni effettuati nel corso del 2021 per l’acquedotto risulta pari a 12.574.
Analisi effettuate dal Laboratorio (numero) |
2019 | 2020 | 2021 | |
---|---|---|---|
Analisi totali | 76.846 | 72.584 | 75.616 |
Di cui analisi acque potabili | 60.932 | 56.573 | 59.156 |
Di cui analisi depurazione | 15.914 | 16.011 | 16.460 |
Campionamenti totali | 7.843 | 8.926 | 9.244 |
Comuni S.I.I. controllati dal Laboratorio | 33 | 32 | 32 |
Personale impiegato nel Laboratorio | 8 | 8 | 8 |
Analisi acque potabili eseguite per zona (%) |
2019 | 2020 | 2021 | |
---|---|---|---|
Isola d’Elba | 22% | 16% | 17% |
Val di Cornia | 11% | 13% | 12% |
Alta Val di Cecina | 24% | 18% | 18% |
Bassa Val di Cecina | 26% | 32% | 29% |
Zona Nord/Est | 17% | 21% | 24% |
TOTALE | 100% | 100% | 100% |
Analisi acque reflue eseguite per zona (%) |
2019 | 2020 | 2021 | |
---|---|---|---|
Isola d’Elba | 21% | 27% | 27% |
Val di Cornia | 23% | 20% | 21% |
Alta Val di Cecina | 6% | 6% | 8% |
Bassa Val di Cecina | 19% | 20% | 18% |
Zona Nord/Est | 31% | 27% | 26% |
TOTALE | 100% | 100% | 100% |
Sulle acque destinate al consumo umano sono stati eseguiti analisi che hanno dato evidenza anche nel 2021 della qualità dell’acqua e, quindi, dell’efficacia dei processi di trattamento. Le analisi sono state realizzate nei punti di campionamento nelle fonti, negli impianti di potabilizzazione e accumulo e lungo le reti di adduzione e distribuzione. I principali parametri analizzati sono stati: chimici (ad esempio, solfati, cloruri, calcio, magnesio, nitrati, ammoniaca, ecc), solventi clorurati, metalli (ad esempio arsenico, ferro, manganese, cromo, piombo, ecc.), microinquinanti (ad esempio solventi, trialometani, pesticidi, ecc.) e microbiologici (ad esempio batteri coliformi, enterococchi, Escherichia coli, ecc.). Inoltre, sono continuati i controlli di radioattività nelle acque destinate al consumo umano, con frequenze stabilite dalla Regione Toscana e ARPAT, e i valori riscontrati sono risultati conformi a quanto indicato dalla normativa, mostrando assenza di radioattività. Si segnala, infine, che qualora nello svolgimento dell’attività di controllo il Laboratorio di Analisi riscontrasse un dato anomalo, ASA interviene celermente, ripetendo il controllo e nel caso in cui l’anomalia fosse confermata, vengono adottati i necessari interventi correttivi da parte dei gestori degli impianti.
Water Safety Plan
Nel 2020 è partita l’implementazione del modello “Water Safety Plan”, un sistema integrato di prevenzione e controllo basato sull’analisi di rischio nel sito ed estesa all’intera filiera idro-potabile. Questo progetto segna un passo fondamentale per rafforzare il controllo della qualità delle acque a tutela della salute umana. È importante proteggere l’acqua, non solo all’origine, ma anche durante la sua distribuzione in rete, mantenendo in efficienza gli impianti di trattamento, rinnovando le strutture ed effettuando un monitoraggio continuo ed accurato.
Le analisi eseguite sulle acque reflue (numero) |
2019 | 2020 | 2021 | |
---|---|---|---|
Prelievi acque reflue e ambientali | 2.380 | 1.350 | 2.927 |
Determinazioni analitiche | 15.661 | 12.142 | 20.518 |
Sulle acque reflue vengono eseguiti costantemente controlli nelle acque sia lungo la rete fognaria che in ingresso ed uscita dagli impianti di depurazione ai sensi del D.Lgs 152/06 allegato 5, ma anche ai sensi del D.Lgs 185/03 per il riutilizzo delle acque reflue negli impianti di post trattamento dove si produce acqua per usi industriali ed irrigui. Vengono, inoltre, eseguite analisi sia in mare che nei corsi superficiali in prossimità delle infrastrutture del SII, in supporto alle autorità, per un adeguato monitoraggio ambientale. In conseguenza dell’adesione al circuito di intercalibrazione con Arpat, alcuni dei controlli delle acque di scarico sono delegati al Gestore del SII e trasmessi ad Arpat tempestivamente a valle di ciascun controllo. Questi controlli sono definiti “delegati”. I controlli delegati e quelli ARPAT vengono caricati sul sistema informatico SIRA mediante un apposito portale e monitorati in modo costante. Quelli prescritti in sede autorizzativa vanno a completare i controlli per il rispetto dei limiti di trattamento e di efficienza dei processi di trattamento e depurazione. Arpat effettua sistematici controlli sugli impianti di depurazione con frequenza settimanale a rotazione su tutti gli impianti in gestione ad ASA ed invia semestralmente a Regione Toscana ed ASA relazioni semestrali sull’efficienza degli impianti stessi. I controlli sugli scarichi industriali vengono eseguiti sia in autocertificazione da parte delle aziende che con controlli mirati in campagne di verifica da parte di ASA. I parametri caratteristici degli scarichi industriali vengono verificati nei profili analitici di controllo delle reti fognarie al punto di scarico in pubblica fognatura ed in ingresso agli impianti di depurazione (tab.3 D.Lgs 152/06).