Menu
Il ciclo idrico è composto dalle attività di captazione, potabilizzazione, disinfezione (a ipoclorito di sodio o biossido di cloro), distribuzione, fognatura, depurazione e trattamento fanghi.
La captazione può essere effettuata da sorgenti, da falde freatiche o artesiane, da acque superficiali correnti (fiumi) o stagnanti (laghi) e da acque subalvee.
La potabilizzazione dell’acqua consiste nella rimozione delle sostanze contaminanti dall’acqua grezza per ottenere un’acqua che sia idonea al normale consumo umano.
Con la distribuzione l’acqua è trasportata dai punti di prelievo e dagli impianti al consumatore finale.
Il ciclo integrato delle acque si completa con la fognatura e la depurazione, ovvero con il trattamento ed il recupero delle acque di scarico provenienti dalle reti di fognatura nera e dalle reti di fognatura mista che raccolgono anche acque meteoriche.