Menu
Estratto dal Bilancio di sostenibilità 2021
ASA è particolarmente attenta e sensibile alla necessità di tutelare e salvaguardare l’ambiente a partire dalla conformità delle proprie azioni a norme legislative e standard dettati in materia ambientale. Per questo adotta tutti gli strumenti utili per mitigare l’impatto ambientale e tutelare la biodiversità nel rispetto degli ecosistemi, compresi quelli volontari come le certificazioni, tenendo conto dello sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica.
L’Azienda si è dotata, nel corso degli anni, di strumentazioni e sistemi di monitoraggio e controllo sempre più avanzati per consentire una più puntuale individuazione degli interventi necessari a migliorare l’erogazione del servizio e a garantirne la continuità.
A testimonianza dell’attenzione di ASA alla tutela ambientale è l’impegno che l’Azienda ha manifestato per l’avvio futuro dell’iter per l’ottenimento della certificazione ISO 14001:2015, ovvero l’adozione di sistema di gestione ambientale per organizzare e migliorare le proprie attività e mitigare i propri impatti ambientali.
L’Ufficio Ambiente di ASA ha il compito di gestire gli impatti ambientali che l’Azienda genera nell’erogazione dei propri servizi e di gestire tutti i rapporti istituzionali in campo ambientale e sanitario, ovvero le consulenze interne ai diversi settori per la gestione delle criticità qualitative e per gli aspetti organizzativi, autorizzativi ed amministrativi nel rispetto di tutti gli adempimenti e normative di riferimento.
Gestisce altresì la filiera di produzione, trasporto e smaltimento dei rifiuti, sia prodotti negli impianti che da altre unità organizzative ASA. Inoltre, gestisce il ricevimento degli extra flussi su gomma quindi rifiuti, provenienti dalla gestione delle fognature, da altri depuratori e da privati. Questo nel rispetto delle capacità di conferimento degli impianti ASA riceventi, determinata dalla legge 110 in continua evoluzione e di complessa applicazione. Infatti, a tal fine, la Responsabile è un riferimento del gruppo di lavoro Cispel che ha determinato correzioni nelle delibere regionali di applicazione.
In particolare, ASA fornisce supporto alle amministrazioni locali ed agli enti di controllo per le verifiche e le necessarie rendicontazioni in campo ambientale sia di natura obbligatoria che volontaria ma soprattutto supporta loro nella pianificazione degli interventi in condizioni di emergenza e durante il periodo balneare dal 1° aprile al 30 settembre.
ASA è coinvolta nella gestione di 72 depuratori dislocati, per la maggior parte dei casi, lungo la fascia costiera che influiscono sulla qualità balneare monitorata con controlli effettuati da ARPAT.
La stagione balneare 2021 è stata caratterizzata, come negli ultimi anni, da una elevata qualità delle acque lungo tutta la costa: grazie agli investimenti di ASA dedicati alla depurazione e al costante impegno nelle attività di sensibilizzazione ed educazione ambientale svolte sul territorio nel corso del 2021 sono state sono state consegnate 18 bandiere blu da Livorno a Piombino, fino all’Isola d’Elba.
Il prezioso vessillo, assegnato dalla FEE (Foundation for Environmental Education), sventola in otto Comuni gestiti da ASA, per un totale di 18 spiagge: