Menu
Estratto dal Bilancio di sostenibilità 2021
Il ciclo integrato delle acque si completa con la fognatura e la depurazione, ovvero con il trattamento ed il recupero delle acque di scarico provenienti dalle reti di fognatura nera e dalle reti di fognatura mista che raccolgono anche acque meteoriche. ASA gestisce un sistema quindi molto complesso con ricadute immediate sia sull’ambiente che sulla salute del cittadino. Il territorio in cui l’Azienda gestisce il servizio idrico integrato ha una estensione di oltre 2.500 kmq con elevate fluttuazioni del numero di presenze: gli abitanti, che nella stagione invernale sono circa 370.000, diventano 1.000.000 in estate, per effetto dei flussi turistici.
La rete fognaria gestita da ASA si estende per 1.274 km, esclusi gli allacci (nel 2020 1.269 km). L’acqua collettata dal sistema fognario è prevalentemente di tipo separato lungo la costa. Situazione diversa nelle zone collinari e nell’agglomerato di Cecina dove la fognatura risulta invece prevalentemente mista.
Lunghezza e tipologia della rete fognaria esclusi gli allacci (Km) |
2019 | 2020 | 2021 | |
---|---|---|---|
Lunghezza totale della rete di fognatura mista | 477 | 483 | 487 |
Lunghezza totale della rete di fognatura nera | 776 | 786 | 787 |
Lunghezza totale della rete fognaria principale | 1.253 | 1.269 | 1.274 |
Complessivamente la quantità di acque bianche in pubblica fognatura è pari a circa un terzo dei reflui collettati, ma annualmente può variare in funzione del regime di pioggia. Nel corso del 2021 il volume delle acque di scarico trattato nei 72 impianti di depurazione è di 30,79 milioni di mc di cui 3,71 inviati al riutilizzo prevalentemente industriale (nel 2020 30,88 milioni di mc di cui 4,40 inviati al riutilizzo prevalentemente industriale). Le variazioni annuali di portata sono da ricondursi alla piovosità nei territori interessati dal servizio che viene convogliata in quota parte nel sistema di rete fognaria mista e quindi contribuisce a fluttuazioni periodiche delle portate. Non ci sono invece state variazioni significative nei volumi di esercizio. Nel 2021 è stato avviato il nuovo depuratore di Pomarance.
Gli impianti di depurazione e portate (milioni di mc) |
Zona | Impianti (N°) | Portate 2019 (mc) | Portate 2020 (mc) | Portate 2021 (mc) |
---|---|---|---|---|
Val di Cecina | 21 | 9,88 | 8,30 | 8,57 |
Elba | 23 | 4,21 | 4,05 | 3,82 |
Nord Est | 9 | 12,91 | 13,29 | 13,15 |
Val di Cornia | 19 | 5,47 | 5,24 | 5,25 |
TOTALE | 72 | 32,47 | 30,88 | 30,79 |
Portate acque reflue inviate al riutilizzo | 4,54 | 4,40 | 3,71 |
Gli impianti di depurazione in funzione delle dimensioni, della qualità del corpo recettore e di specifici obiettivi ambientali possono essere di tipo primario (trattamento fisico meccanico o decantazione) definito appropriato secondo D. Lgs 152/06 o primario e secondario (trattamento ossidativo). Alcuni impianti sono dotati anche di trattamento terziario con acque che vengono destinate al riutilizzo (filtrazione, affinamento).
Le caratteristiche degli impianti di depurazione (Numero) |
2019 |
Zona | Tratt. I | Tratt. II | Tratt. III | TOTALE |
---|---|---|---|---|
Val di Cecina | 2 | 17 | 2 | 21 |
Elba | – | 23 | 1 | 24 |
Nord Est | – | 7 | 1 | 8 |
Val di Cornia | 1 | 15 | 4 | 20 |
TOTALE | 3 | 62 | 8 | 73 |
2020 |
Zona | Tratt. I | Tratt. II | Tratt. III | TOTALE |
---|---|---|---|---|
Val di Cecina | 2 | 15 | 2 | 19 |
Elba | 10 | 12 | 1 | 23 |
Nord Est | – | 8 | 1 | 9 |
Val di Cornia | 1 | 14 | 6 | 21 |
TOTALE | 13 | 49 | 10 | 72 |
2021 |
Zona | Tratt. I | Tratt. II | Tratt. III | TOTALE |
---|---|---|---|---|
Val di Cecina | 2 | 15 | 2 | 19 |
Elba | 10 | 12 | 1 | 23 |
Nord Est | – | 8 | 1 | 9 |
Val di Cornia | 1 | 14 | 6 | 21 |
TOTALE | 13 | 49 | 10 | 72 |
Negli scarichi dei depuratori gestiti da ASA non sono presenti sostanze potenzialmente pericolose così come nelle reti fognarie afferenti agli stessi. I limiti di scarico applicati sono pertanto solo quelli previsti dal D.Lgs 152/06 allegato 5 tab. Tutti i parametri valutati sono riferiti a controlli analitici eseguiti nel rispetto dei limiti di incertezza ed affidabilità previsti dal D.Lgs 152/06 e relativi manuali IRSA ISTISAN nonché procedure analitiche con metodi normati riconosciuti a livello internazionale. Le misure di portata sono rilevate con misuratori certificati e tarati annualmente. Si evidenzia che nel triennio di riferimento, con prosecuzione nel 2022, sono stati effettuati notevoli investimenti sull’impianto di depurazione di Livorno che consentiranno di depurare i reflui ad un miglior livello a fine 2022, se pur a parità di utenza.
Il sistema fognario gestito da ASA presenta numerosi collettamenti a mare tramite condotte sottomarine. In caso di recapito in acque marino costiere senza la condotta sottomarina, le acque vengono trattate con disinfettante. ASA da anni non utilizza più cloro nei propri impianti ed opera la disinfezione con acido peracetico per avere un minor impatto ambientale.
Complessivamente, negli anni osservati la percentuale di acque reflue industriali è stata inferiore al 4%. La percentuale di acqua reflua trattata rispetto al totale carico nominale è stata maggiore del 95% (dati in linea con 2020).
Il principale prodotto di risulta dei processi di depurazione sono i fanghi. Il fango viene stabilizzato e disidratato e quindi avviato al recupero o smaltimento in discarica ai sensi della normativa vigente.
ASA produce fanghi biologici da tutti gli impianti dotati di trattamento secondario ma solo gli impianti principali e presidiati sono dotati di sistemi di disidratazione. Per questo i fanghi liquidi vengono conferiti presso i nove impianti dotati di adeguato sistema di disidratazione e solo successivamente avviati al riutilizzo. Nel 2021 sono state prodotte più di 12 mila tonnellate di fango stabilizzato con procedimenti aerobici ed anaerobici.
Il Settore Reti Fognarie svolge le necessarie attività manutentive e gestionali, programmate e di pronto intervento, volte al mantenimento degli standard di qualità ambientale. Le attività programmate consistono nello svolgimento delle funzioni di controllo, di verifica delle anomalie eseguite anche con indagini video ispettive ed indagini sottomarine, pulizia programmata preventiva e pianificazione del rinnovo delle reti fognarie, essenziali e necessarie alla eliminazione e prevenzione dei fenomeni di occlusione, intasamento e crollo, cause che determinano disservizi e potenziali criticità ambientali. Le attività di pronto intervento consistono nello svolgimento delle funzioni di ripristino del regolare deflusso dei reflui all’interno della linea fognaria e nell’eliminazione del pericolo nei tempi imposti dagli Enti regolatori di controllo.
Nel settore fognatura, nell’anno di esercizio 2021, ASA ha condotto un numero di interventi operativi di solo pronto intervento (derivanti da chiamate dei cittadini, da Autorità Pubbliche e da fonti interne) pari a 5.280. Nel contesto delle attività di pronto intervento svolte nel corso dell’anno 2021 si sono verificati eventi significativi di sversamento/allagamento dalle reti fognarie in conseguenza di occlusioni e/o cedimenti delle infrastrutture fognarie per un totale di 101 casi (94 eventi di sversamento da fognatura nera e 7 eventi di allagamenti da fognatura mista), pari al 2% degli interventi complessivi.
Il numero complessivo degli interventi manutentivi eseguiti da ASA nel corso dell’anno 2021 per la riparazione ed il rinnovo delle reti di raccolta e delle collettrici fognarie principali è pari a 537.
Interventi di Pronto Intervento su reti fognarie (Numero) |
Zona | 2019 | 2020 | 2021 |
---|---|---|---|
Zona nord Est | 4.659 | 3.874 | 3.672 |
Val di Cornia | 689 | 658 | 758 |
Val di Cecina | 576 | 585 | 626 |
Isola d’Elba | 198 | 147 | 224 |
TOTALE | 6.122 | 5.264 | 5.280 |
Nel triennio 2019/2021 si registra un incremento, pressoché costante, di circa 1000 utenti finali all’anno del servizio fognatura (fonte: dati sulla Qualità tecnica).
Numero di utenti finali (Numero) |
Notazione dato | Descrizione dato | 2019 | 2020 | 2021 |
---|---|---|---|---|
Utot, FOG | Numero di utenti finali serviti dal gestore per il servizio di fognatura (compresi utenti indiretti) | 215.872 | 216.947 | 217.863 |