Le scuole hanno chiesto di iscrivere 3.092 studenti (160 classi) ai percorsi educativi di ASA. Gli studenti effettivamente coinvolti nel progetto sono stati 2.873 (142 lezioni in classe) di cui 2.049 delle scuole primarie, 784 delle scuole secondarie di 1° grado e 40 delle scuole secondarie di 2° grado.
Tipologia scuole | Numero di studenti | % studenti |
---|---|---|
Secondarie di 1° grado | 784 | 27,29 |
Primarie | 2.049 | 71,32 |
Secondarie di 2° grado | 40 | 1,39 |
Totali | 2.873 | 100 |
La distribuzione territoriale delle adesioni nell’Ambito Territoriale Ottimale n°5 “Toscana Costa” ha registrato un alto coinvolgimento della Zona Livornese con 73 lezioni in classe svolte, seguono la Bassa Val di Cecina (30 lezioni), le isole (15 lezioni), l’Alta Val di Cecina (13 lezioni) e la Val Di Cornia (11 lezioni).
Zona | Numero di studenti | % studenti |
---|---|---|
Livornese | 1.553 | 54,05 |
Bassa Val di Cecina | 587 | 20,43 |
Alta Val di Cecina | 205 | 7,14 |
Val di Cornia | 252 | 8,77 |
Isole | 276 | 9,61 |
Totali | 2.873 | 100 |
L’offerta educativa è basata su percorsi interdisciplinari: l’acqua nella Storia, le tecnologie e i materiali utilizzati dal gestore del servizio idrico, le falde acquifere (geologia), il ciclo naturale dell’acqua (scienze). Sul piano comunicativo, l’offerta si differenzia nella forma e nelle metodologie tenendo conto delle fasce di età dei destinatari: per i più giovani (primarie e primo anno delle secondarie di 1° grado) l’offerta si arricchisce di aspetti narrativi, di personaggi fantastici e divertenti che catturano l’attenzione e rendono memorabili anche gli aspetti più tecnici, in particolare i temi legati alla produzione dell’acqua potabile, alla gestione dell’acquedotto e al rapporto tra l’uomo e l’ambiente.
Quest’anno il percorso “La Nuvola Navola”, destinato agli studenti delle scuole primarie, ha fatto registrare un numero superiore di adesioni con 38 lezioni svolte. Sempre in tema di sistema idrico integrato, sono state svolte nelle scuole primarie 37 lezioni del percorso “Il mistero del ciclo artificiale dell’acqua”. A seguire tutti gli altri moduli educativi compreso “I colori dell’ASAdotto”, una lezione sperimentale proposta per la prima volta in una classe della scuola primaria.
Nel 2022/2023 sono stati consegnati i seguenti sussidi didattici a docenti e studenti:
Scuola Primaria
Scheda: La Nuvola Navola (classi Prime e Seconde)
Scheda: Il Crea Nuvole (classi Terze)
Scheda: Il ciclo artificiale dell’acqua
Scheda: Sapientone alla ricerca dell’acqua potabile (1° livello)
Scheda: La Natura dell’Acqua
Scheda: Il Ciclo Artificiale e il CreaNuvole
Scuola Secondaria di 1° grado
Scuola Secondaria di 1° Grado (classi prime)
Scheda: La notte in cui rubarono il depuratore
Scheda: Il Progetto dell’Acqua (classi prime e seconde)
Scheda: La Natura dell’Acqua (2° livello)
Scheda: L’Acqua è Meravigliosa (2° livello)
Scheda: Sapientone alla ricerca dell’acqua potabile (2° livello)
Scuola Secondaria di 2° grado
Libro (e-book): Il Progetto dell’Acqua
Come ogni anno nel mese di maggio, ASA ha dato alle scuole la possibilità di vedere il “dietro le quinte” del Servizio Idrico Integrato attraverso la visita guidata negli impianti gestiti sul territorio. Hanno colto questa opportunità 217 studenti e docenti iscritti al progetto “A Scuola con ASA” e 38 studenti e docenti che hanno aderito al progetto PCTO di Alta Formazione Tecnica. I totale dei visitatori è pari a 255, ma un paio di classi ha effettuato due visite nella stessa giornata portando a 293 il numero delle presenze in tutti gli impianti aperti.
Impianto | Luogo | Visitatori |
---|---|---|
Il sistema di telecontrollo | Livorno | 173 |
Laboratorio di analisi | Livorno | 38 |
Campo pozzi e centrale di spinta | Rio (Isola d’Elba) | 32 |
Impianti di abbattimento del boro e dell’arsenico | Piombino | 26 |
Impianto di deferromanganizzazione | Collesalvetti | 24 |
293 |