ASA SpA, in collaborazione con il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo della Provincia di Livorno e con il gradito patrocinio della Provincia stessa, per l’Anno Scolastico 2023/2024 ha voluto affiancare ai tradizionali percorsi di educazione ambientale nelle scuole dell’ATO5 Toscana Costa un progetto pilota di formazione tecnica di alto livello finalizzato alla formazione e sensibilizzazione degli alunni delle classi quarte e quinte delle scuole secondarie di secondo grado circa il ciclo idrico integrato e il suo valore nell’ambiente, con focus sul funzionamento degli impianti di potabilizzazione e di depurazione, sui processi fisico-chimici di potabilizzazione e di depurazione, sulle tecnologie più comunemente impiegate. Si propone, quindi, una formazione molto specifica ed approfondita rivolta principalmente a far conoscere gli aspetti tecnici e tecnologici dell’attività industriale dell’Azienda; formazione utile, eventualmente, anche per progetti di PCTO o per l’orientamento universitario.
1. DIDATTICA a cura di professionisti ingegneri e di operatori del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo.
2. LUOGO: Auditorium del Museo di Storia Naturale della Provincia di Livorno.
3. PERIODO: da novembre 2023 a maggio 2024.
4. INIZIATIVE COLLATERALI: possibilità di visitare gli impianti più significativi dell’Azienda in occasione della Giornata dei Servizi Pubblici Locali (10 maggio).
La formazione in aula (Auditorium del Museo) si svolgerà mediante un solo appuntamento di 3 ore durante il quale verranno esposte le caratteristiche geologico/naturalistiche del nostro territorio e gli aspetti più strettamente tecnologici legati all’attività dell’Azienda.
In particolare:
MODULO A. Durata: 1 ora
Cambiamenti climatici. Bilanci idrici nell’ATO5 Toscana Costa, un territorio difficile per qualità e quantità delle risorse idriche.
MODULO B. Durata: 2 ore
Il Ciclo idrico integrato. Focus: potabilizzazione delle acque ad uso umano e depurazione delle acque reflue. Processi fisico-chimici e funzionamento degli impianti. Case history di interesse per il territorio: l’impianto per l’abbattimento del boro e dell’arsenico nelle acque della Val di Cornia e Isola d’Elba (Franciana); l’impianto di depurazione e post trattamento di ARETUSA (Rosignano) al servizio dell’economia circolare.
Sono previsti n° 5 appuntamenti da programmare sulla base dell’ordine cronologico di arrivo delle richieste per un massimo di tre classi contemporaneamente.
Gli Istituti interessati potranno far pervenire le loro adesioni sin da ora alla PEC di ASA, asaspa.protocollo@legalmail.it all’attenzione della Responsabile Area Comunicazione, Dott.ssa Cristina Fiorilli, mettendo per conoscenza, per mail ordinaria, la stessa (c.fiorilli@asa.livorno.it) e il Dott. Antonio Borzatti de Loewenstern del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo (a.borzatti@provincia.livorno.it).
Alle scuole che avranno espresso la loro adesione ASA invierà il calendario con le possibili date disponibili concordate con il Museo e l’insegnante di riferimento verrà contattato per fissare l’incontro con la classe presso l’Auditorium.
Vi attendiamo!
Nell’anno scolastico 2022/2023 hanno aderito al progetto 40 studenti dell’ITIS Galilei di Livorno (4a e 5a dell’indirizzo Biotecnologie Ambientali) e circa 80 studenti dell’ISIS E. Mattei di Rosignano Solvay (la classe 3 e 4 dell’indirizzo chimico e di due classi quinte del Liceo Tecnologico delle scienze applicate.