Destinatari:
4a e 5a classe primaria.
1a classe secondaria di 1° grado.
Durata: circa 80 minuti
Il nostro viaggio inizia con la descrizione dell’acquedotto, le tecnologie e i sistemi di approvvigionamento, trasporto, potabilizzazione, distribuzione dell’acqua potabile con cenni sulla depurazione delle acque reflue.
L’astronave di Sapientone (un personaggio composto al 100% di acqua) viaggia poi nel tempo per scoprire la storia dell’approvvigionamento idrico in un territorio ricco di bellezze naturali che ha messo a dura prova i tenaci abitanti di Volterra (Velathri per gli Etruschi e Volaterrae per gli antichi Romani).
Scopriremo le tecniche, i sistemi che hanno permesso di prelevare, convogliare e distribuire l’acqua nel corso dei millenni; incontreremo gli Etruschi, i Romani e i loro ingegnosi acquedotti; attraverseremo il Medio Evo, l’età storica più critica nel rapporto tra l’uomo e l’acqua.
Non mancheranno le esternazioni assurde e divertenti di Lamentina e le sagge e misurate spiegazioni di Sapientone, due personaggi fatti di acqua e quindi molto simili a noi.