Il Servizio Idrico Ecosostenibile - ASA

Destinatari:
Livello 1, scuola secondaria di 1° grado.
Livello 2, 1a e 2a classe della scuola secondaria di 2° grado.
Durata: 90 minuti

Il cambiamento climatico ha causato fenomeni meteo estremi come le inondazioni e ha reso ormai strutturale il problema della siccità nel periodo estivo. Un dato su tutti: negli ultimi trent’anni la disponibilità idrica annua è diminuita del 19%*.
Adottare politiche di sviluppo sostenibile non è una scelta, è una necessità. Il gestore del servizio idrico si occupa della risorsa più importante e sa che deve prelevarla, trasportarla e renderla sicura per le persone, raccogliere i reflui urbani e trattarli per restituire all’ambiente acqua depurata. Sa inoltre che l’acqua ha un ruolo fondamentale in ogni contesto economico e sociale come l’industria, l’agricoltura, l’energia, lo sport, la comunità. Una visione d’insieme che impone responsabilità crescenti e investimenti che possano compensare ogni criticità.

Parleremo di:

  • Sistema idrico integrato (in sintesi).
  • Il riscaldamento della Terra
  • La bioeconomia
  • Riduzione delle perdite di rete
  • Il contatore “smart”
  • Economia circolare.
  • Energia dai fanghi.
  • La dissalazione.
  • Come possiamo tutti proteggere l’ambiente.

Gli studenti e i docenti riceveranno un sussidio didattico in formato cartaceo.

*Dato fornito nel 2022 dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale