Avviso pubblico per la nomina  di un componente esterno dell’Organismo di Vigilanza ai sensi del D.Lgs.  231/2001. - ASA

ASA Azienda Servizi Ambientali s.p.a. ha adottato, con deliberazione del Consiglio di Gestione, un Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 231/2001.

La Società intende individuare un componente esterno dell’Organismo di Vigilanza (di seguito anche ODV)  mediante  procedura  di  selezione  ad  evidenza  pubblica  con  valutazione curriculare al fine di attribuire l’incarico.  Il componente esterno dell’ODV sarà individuato dal Consiglio di Gestione tra i soggetti in possesso dei requisiti di cui al successivo art. 2.

ARTICOLO 1 Oggetto

L’affidamento dell’incarico comporterà lo svolgimento di tutte le attività finalizzate ad assicurare la vigilanza sull’osservanza del Modello Organizzativo secondo quanto stabilito dall’art. 6 c.1 lett. b del D.lgs 231/2001 e sul rispetto del Codice Etico Aziendale. Dovrà, inoltre, essere garantito l’espletamento delle attività spettanti all’ODV previste dal regolamento aziendale di “Tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti” (whistleblower)

A fronte di quanto sopra si riportano, a titolo indicativo e non esaustivo, le seguenti attività oggetto dell’incarico:

  • vigilare sull’effettivo ed efficace funzionamento del Modello; 
  • verificare l’adeguatezza del modello, ossia la sua efficacia nel prevenire i comportamenti illeciti;
  • provvedere al necessario aggiornamento del Modello;  
  • aggiornare ed informare il Consiglio di Gestione in merito all’attuazione del Modello e all’emersione di eventuali aspetti critici;
  • attivare le procedure di controllo previste dal Modello, effettuando verifiche periodiche e a campione sulle aree a rischio;
  • svolgere attività di consulenza aziendale in materia di applicazione del d.lgs.231/2001;
  • monitorare in modo continuativo, effettuando anche periodici e documentati controlli a campione, le procedure interne aziendali,  verificandone la coerenza rispetto a quanto prescritto nel Modello, nonché l’efficacia, l’effettività e l’adeguatezza rispetto alla realtà organizzativa, dimensionale ed operativa di ASA;
  • promuovere ed assicurare l’elaborazione di direttive e i contenuti dei flussi informativi verso l’Organismo di Vigilanza;
  • segnalare al Consiglio di Gestione e al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza, se nominato, le violazioni del Modello e monitorare le sanzioni disciplinari;
  • promuovere e monitorare le iniziative per la diffusione della conoscenza del Modello;
  • elaborare le risultanze delle attività effettuate e la relativa reportistica secondo quanto previsto dal Modello;
  • raccogliere e conservare le segnalazioni di eventuali condotte illecite e/o violazioni del Modello, garantendo la riservatezza dell’identità del segnalante, ai sensi della L. 179/17.

L’incarico di ODV verrà svolto in maniera autonoma e senza vincolo di subordinazione da parte del soggetto selezionato, in conformità alle disposizioni previste dal D. Lgs 231/2001 e dallo stesso Modello. Al fine  di garantire piena autonomia e indipendenza nello svolgimento delle  proprie  funzioni, l’Organismo di Vigilanza è collocato in posizione di staff al Consiglio di Gestione, al quale riferisce periodicamente tramite relazioni scritte nelle quali vengono illustrate le attività svolte, le criticità emerse, gli interventi correttivi e/o migliorativi opportuni.

I membri esterni dell’Organismo di Vigilanza dovranno garantire una presenza presso gli uffici di ASA con cadenza media indicativamente mensile coordinandosi con l’internal audit aziendale e/o con le altre funzioni aziendali coinvolte, al fine di eseguire correttamente le attività di competenza. 

ARTICOLO 2 – Soggetti che posso presentare candidatura

Sono ammessi i soggetti che possiedono requisiti generali di onorabilità e professionalità tali da consentire autonomia, indipendenza e continuità di azione all’Organismo di Vigilanza. I requisiti che devono essere posseduti per l’affidamento dell’incarico sono:

Requisiti generali

a) Cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione europea.

b) Pieno godimento dei diritti civili e politici.

c)  Non aver riportato condanne penali e non essere destinatari di  provvedimenti  che  riguardino l’applicazione di misure di prevenzione.

d) Non versare in una delle cause di ineleggibilità o di decadenza previste dall’art. 2382 c.c. per gli amministratori: di non essere interdetto, inabilitato, fallito, né essere stato condannato ad una pena che importa l’interdizione, anche temporanea, dai pubblici uffici o l’incapacità ad esercitare uffici direttivi.

e) Non  essere  in  rapporto  di  coniugio  (o  situazione  di  convivenza  di  fatto  equiparabili  al  coniugio) parentela, affinità entro il quarto grado con gli amministratori dell’Azienda.

f) Non essere legato all’Azienda da un rapporto di lavoro o da un rapporto continuativo di consulenza o di prestazione d’opera retribuita, ovvero da altri rapporti di natura patrimoniale che ne compromettano l’indipendenza.

Requisiti professionali:

  • Laurea in scienze giuridiche.
  • Conoscenze  ed  esperienze  specialistiche in tema di attività di vigilanza, controllo, ispettiva e di consulenza,  proprie  di  chi  svolge attività ispettiva e legale ed in grado di compiere attività di analisi, valutazione e contenimento dei rischi.
  • Possesso di una copertura assicurativa per i rischi derivanti dall’esercizio dell’incarico.
  • Aver svolto attività analoga in altri Organismi di vigilanza.

Non possono partecipare alla selezione e sono esclusi dalla partecipazione:

  • coloro che siano inibiti per legge o per provvedimento disciplinare all’esercizio della libera professione.
  • Coloro che si trovino in conflitto di interessi con ASA s.p.a..

Considerata la natura delle attività svolte da A.S.A. s.p.a., saranno valutate con preferenza sia l’esperienza in materia ambientale che della sicurezza negli ambienti di lavoro.

ARTICOLO 3 – Modalità e termini di presentazione della manifestazione di interesse

Gli interessati dovranno produrre:

a. Domanda di partecipazione alla selezione, in carta semplice (con indicati i recapiti telefonici e di posta elettronica possibilmente pec), datato e sottoscritto in originale (allegare fotocopia del documento di identità), nell’ambito del quale dovrà essere dichiarato il possesso dei requisiti richiesti all’art. 2. e l’insussistenza di cause ostative.

b. Curriculum professionale sottoscritto, preferibilmente nel formato europeo, contenente tutte le indicazioni utili a valutare l’attività professionale, di studio e di lavoro del candidato, con ogni altro riferimento che il candidato ritenga opportuno rappresentare nel proprio interesse, con dichiarazione di consenso al trattamento dei dati personali;

c. Relazione illustrativa delle esperienze significative per l’incarico a cui si concorre, pari a non più di quattro facciate su foglio A4;

Alle  dichiarazioni  rese  nella  domanda  di  partecipazione  e  nel  CV  viene  riconosciuto  valore  di autocertificazione ai sensi e per gli effetti del D.P.R. n.445/00 ss.mm.ii.  ASA s.p.a. si riserva di accertare la veridicità delle dichiarazioni rese dal candidato.

Le candidature dovranno pervenire, tramite pec all’indirizzo aziendale asaspa.protocollo@legalmail.it entro il termine perentorio delle ore 12.00 del 2 dicembre 2022

ARTICOLO 4 – Compenso

Il compenso onnicomprensivo annuo per lo svolgimento dell’incarico è determinato nella misura di euro 8.000 (ottomila) oltre I.V.A. e cassa previdenziale se dovute. In caso di rinuncia anticipata rispetto alla durata dell’incarico o di revoca dello stesso da parte di ASA s.p.a., il compenso riconosciuto sarà solo quello corrispondente al periodo di effettivo svolgimento e a fronte delle attività dovute prima della data della rinuncia.

ARTICOLO 5 – Durata dell’incarico

L’incarico ha durata triennale. La rinuncia dell’interessato o la revoca da parte dell’azienda, anticipata rispetto alla durata dell’incarico, dovrà avvenire con un preavviso di tre mesi.  L’efficacia dell’incarico decorre dalla data di nomina.

Al termine del proprio mandato l’Organismo di Vigilanza rimane in carica sino all’insediamento del nuovo Organismo di Vigilanza.

Si precisa che la durata massima della carica dei componenti dell’Organismo di Vigilanza è fissata in due mandati, potendo essere rieletti una sola volta.

ARTICOLO 6 – Valutazione delle candidature

Il Consiglio di Gestione di ASA s.p.a. nominerà il componente dell’Organismo di Vigilanza a seguito di valutazione della documentazione presentata dai candidati e di eventuali colloqui effettuati con gli stessi.

Qualora nessun candidato si dimostri idoneo non si procederà con alcun incarico.

ARTICOLO 7 – Ulteriori informazioni

Il presente avviso è finalizzato ad un’indagine, non costituisce presupposto contrattuale e non vincola in alcun modo ASA s.p.a.. La presentazione della candidatura non farà nascere alcun diritto in capo al candidato.

In caso di sostituzione dell’ODV ASA s.p.a., si riserva di attingere o non attingere alla graduatoria eventualmente redatta all’esito della presente procedura, ai fini dell’individuazione del nuovo componente dell’ODV.

ASA s.p.a. si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa.

I dati forniti dai candidati in occasione della partecipazione alla presente procedura saranno trattati ai sensi del GDPR Reg. UE 2016/679, esclusivamente per finalità connesse all’espletamento della procedura di gara, si richiama l’informativa in materia di privacy di ASA s.p.a. pubblicata sul sito ufficiale aziendale.

La partecipazione alla presente procedura significa e comporta l’accettazione di tutto quanto prescritto nel presente avviso e nei suoi allegati.