ASA ha istituito, ai sensi e con le modalità stabilite dal D. Lgs. 24/2023, il presente canale di segnalazione interna. L’utilizzo di appositi strumenti di crittografia garantisce la riservatezza del segnalante, della persona coinvolta o menzionata nella segnalazione e della relativa documentazione.
Sono legittimate a segnalare le persone che operano nel contesto lavorativo di ASA in qualità di:
Ricordiamo che le disposizioni del D.lgs 24/2023 non si applicano:
È necessario che la segnalazione sia il più possibile circostanziata al fine di consentire l’esame dei fatti.
In particolare è necessario risultino chiare:
È utile anche allegare documenti che possano fornire elementi di fondatezza dei fatti oggetto di segnalazione, nonché l’indicazione di altri soggetti potenzialmente a conoscenza dei fatti.
Le segnalazioni possono essere effettuate in forma scritta, con le modalità informatiche previste dal portale, oppure in forma orale. Le segnalazioni in forma orale sono effettuate attraverso il sistema di messaggistica vocale presente sul portale informatico, dove è presente una apposita icona , ovvero, su richiesta della persona segnalante, mediante un incontro diretto che sarà fissato entro un termine ragionevole.
Inviando la segnalazione sul portale, si riceverà un codice identificativo univoco “KEY CODE” che dovrà essere utilizzato, assieme alla password prescelta, per “dialogare” ed essere costantemente informati sulla segnalazione inviata.