Razionamento dell'acqua nei comuni di Pomarance e Volterra - ASA

05 Settembre 2017

Perdura in Alta Val di Cecina lo stato di emergenza idrica a causa della mancanza totale di piogge. Dal 14 giugno ASA ha aperto il lago di Bellaria, ormai da tempo esaurito, e dai primi giorni di agosto quello di Madonna Olli per alimentare il fiume Cecina e di conseguenza i pozzi di Puretta. In pratica ASA sta alimentando il fiume Cecina da quasi tre mesi. Inoltre per garantire la massima autonomia idrica e per allungare i tempi di svuotamento dei laghi, ASA ha attivato il servizio di fornitura tramite autobotti nei comuni di Volterra, Pomarance e Castelnuovo Val di Cecina.
Al momento sono stati effettuati 285 viaggi di autobotti per un totale di oltre 19 milioni di litri immessi in rete con l’utilizzo di cisterne da 36.000 litri. In questa fase così delicata per l’acquedotto, si stanno rivelando fondamentali le manovre dei tecnici di ASA per garantire l’equilibrio nel sistema idrico e per gestire adeguatamente il flusso dell’acqua verso l’utenza.
Come già annunciato, l’emergenza idrica, potrà essere superata solo con le piogge che purtroppo non sono arrivate nemmeno con il ciclone Poppea, che ha attraversato le nostre zone lasciando inalterata la situazione.
Sarebbero bastate poche ore di pioggia per ottenere uno o due mesi di autonomia idrica che ci avrebbero permesso di arrivare a novembre evitando il razionamento dell’acqua.
Ad oggi i livelli dei laghi e delle falde sono ai minimi storici. Una situazione così critica non si è mai verificata prima, e di conseguenza l’Azienda si trova costretta a razionare l’acqua nei comuni di Pomarance e Volterra dalle ore 22 alle ore 10 a partire dal 6 fino al 13 settembre 2017.
Si verificheranno pertanto abbassamenti di pressione, relativamente al comune di Pomarance nelle seguenti zone: centro di Pomarance, Poggiperino e case sparse, Corneto, P.I.P, Peschiere, S. Anna, S. Quirico, Paese Montegemoli, Cerreto, Fonte Bagni, Stilano, Campo Mondo, Gallerone-Cometo e Collazzi-S.Piero Agreste; per quanto riguarda il comune di Volterra, nelle seguenti zone: centro storico e periferia adiacenti, Monte Bradoni-S. Cipriano, Colombaie, Balano-Rioddi-Villa, S. Margherita Prato d’Era-Molino d’Era, Concino-Valle, S.Vincenzo-Mesciatico-Casalladio, Ripaie-Fontecorrenti, Cipresso e SIAF, Uliveto-S. Finocchi-S. Cristina, Cappella, Poggio alle Croci, Mazzolla, Monte Miccioli-Renaio-Orgiaglia, Pignano-Palagione, Sensano, Rocche, Ulignano, Canestricci, Gozzano,Villamagna centro, Vicarello e Sestri Molino.
Il piano di razionamento è programmato fino al 13 settembre e sarà interrotto in caso di piogge consistenti in grado di alimentare il fiume Cecina a monte di Puretta.
In caso di assenza di piogge sarà necessario continuare il razionamento con altre modalità operative.
ASA comunicherà tempestivamente ogni aggiornamento.