Livorno: entrato in funzione il nuovo sistema di rifornimento idrico in porto e la distrettualizzazione delle reti idriche - ASA

10 Agosto 2017

Entrato in funzione il nuovo sistema di rifornimento idrico in porto e la distrettualizzazione delle reti idriche di Villaggio Emilio, Stagno, Sorgenti lato est ferrovia

Da gennaio 2017 ASA gestisce l’acqua potabile in porto. Innumerevoli le attività già svolte dall’Azienda in accordo con l’Autorità Portuale: dalla realizzazione di nuovi idranti a nuove tubazioni.
Ieri, 9 agosto, è stato inaugurato, alla presenza del Presidente dell’Autorità di Sistema dell’Alto Tirreno Stefano Corsini, del Dirigente Reti e Impianti Idrici di ASA SpA Mirco Brilli e del Responsabile Reti di ASA SpA Marco Ruggiero, il nuovo acquedotto di 400 metri. L’importante opera è stata realizzata da ASA in tempi record (15 giorni) per rifornire il porto di acqua potabile.
Si tratta di una nuova condotta di 400 metri ubicata direttamente in banchina: sei idranti sono già funzionanti e possono essere usati per rifornire le navi che attraccano. La prova inaugurale è stata fatta con la Disney Magic, nave da crociera della compagnia di navigazione Disney Cruise Line, da 2400 passeggeri. Grazie a questi idranti, la love boat ha potuto rifornirsi di acqua potabile da terra senza dover ricorrere alle bettoline, servizio, quest’ultimo, che ha costi nettamente più alti rispetto al rifornimento da terra.
Il nuovo acquedotto è il risultato di un proficuo lavoro di squadra che ha coinvolto Port Authority e ASA. Il sistema è stato realizzato in tempi brevi anche per rispondere ai picchi della stagione estiva.
Si tratta di un importante risultato che migliora ulteriormente la qualità del servizio di fornitura di acqua potabile in porto.
Gli idranti installati su tale tubazione garantiscono 8 litri al secondo di acqua potabile pari a quasi 30 metri cubi di acqua all’ora. Tale risultato è già di per sé soddisfacente e ulteriormente migliorabile.
Infatti, ASA, al fine di incrementare la pressione sulla rete portuale nel suo complesso, per approvvigionare nel minor tempo possibile più navi contemporaneamente tramite le innumerevoli prese ripristinate e recentemente realizzate, ha reso indipendente la frazione di Villaggio Emilio, storicamente collegata al sistema idrico portuale mediante una propria distrettualizzazione idrica.
Proprio grazie a questa separazione,  siamo in grado di aumentare o ridurre tramite il nostro Telecontrollo, presidiato 24 ore su 24,  la pressione della rete portuale in funzione delle richieste delle navi senza creare danni alle tubazioni e alle utenze poste a monte del porto.
Un bel salto di qualità è stato quindi compiuto in pochi mesi, grazie al lavoro congiunto tra Autorità Portuale e ASA, che ha consentito di alimentare le navi il più possibile da terra, con l’obiettivo di ridurre sensibilmente il trasporto tramite bettolina in quanto più costoso e complesso.
Questo lavoro permette, sempre attraverso il Telecontrollo di ASA, di aumentare e regolare la pressione in porto e di gestire con maggior precisione il flusso idrico nelle frazioni di Villaggio Emilio e Stagno.  L’importante intervento consentirà inoltre di ridurre le perdite di rete attraverso l’immediata individuazione delle stesse.