Livorno: concluso il convengo sul percorso di riforma del settore idrico organizzato da ASA e Università di Verona - ASA

16 Luglio 2018

Si è appena concluso, presso La Casa della Cultura di Livorno, il convegno sul settore idrico organizzato da ASA SpA e Università di Verona. Il convegno, con focus “Il percorso di riforma del settore idrico”, ha approfondito il tema delle ampie riforme che negli anni hanno trasformato il settore idrico, modificando la gestione delle utility, orientandola così verso l’utilizzo di strumenti di management come i sistemi di controllo interno, il reporting, il controllo di gestione e la customer social responsability.
Andrea Guerrini, Presidente di ASA e membro dell’IWA, ha voluto fortemente questo convengo per far riflettere sui nuovi scenari che il settore idrico offre.
Davanti a una platea composta da esperti e specialisti del settore, Guerrini ha dato inizio al convegno parlando della regolazione come driver di innovazione manageriale e ha colto l’occasione per presentare il proprio libro dal titolo “Management delle aziende del servizio idrico”.
L’incontro si è aperto con i saluti di Stella Sorgente, Vice Sindaco del Comune di Livorno, e di Ennio Trebino, Amministratore Delegato di ASA.
Nel corso della giornata i relatori hanno presentato casi di studio e analisi di dati aziendali osservati in ottica di benchmarking, al fine di fornire una valutazione dell’impatto generato dalla regolazione.
Hanno preso parte al dibattito anche esponenti del mondo politico e amministratori pubblici.

Relatori presenti al convegno:
Andrea Guerrini (Università di Verona)
Giordano Colarullo (Utilitalia)
Alessandro Mazzei (Autorità Idrica Toscana)
Thomas Senoner (Provincia di Bolzano)
Giulia Romano (Università di Pisa)
Rudy Rossetto (Scuola Superiore Sant’Anna – Pisa)
Francesco Fatone (Università di Ancona)
Paola Peruzzi (Direttore Generale GAIA)
Nicola Ceravolo (Presidente CdS ASA)
Federica Daga (Deputato M5S)