Menu
La società si occupa di attività di manutenzione, riparazione, ripristino e sostituzione di reti di acquedotti, gasdotti e fognature con garanzia di pronto intervento, lavori edili e stradali, costruzioni, demolizioni e rifacimento di beni immobili, movimenti di terra e smaltimenti, trasporto materiali aridi, pavimentazioni stradali e noleggio mezzi di lavoro; opera principalmente nei Comuni della Val di Cornia – ove si trova la sede operativa principale dell’impresa – e all’Isola d’Elba, dove ha costituito, nel corso del 2010, una sede operativa secondaria con personale residente all’Elba. La società è sottoposta a direzione e coordinamento da parte di ASA.
La società (Capitale sociale di 4.500 euro) ha come oggetto:
La società è stata acquisita da ASA il 21 febbraio 2020.
La società si occupa di attività di manutenzione, riparazione, ripristino e sostituzione di reti di acquedotti, gasdotti e fognature con garanzia di pronto intervento; lavori edili e stradali; costruzioni, demolizioni e rifacimento di beni immobili; movimenti di terra e smaltimenti; trasporto materiali aridi; pavimentazioni stradali; noleggio mezzi di lavoro ed è attiva principalmente nel Comune di Livorno e zone limitrofe. Tali attività vengono svolte in forza dei seguenti contratti:
La società è sottoposta a direzione e coordinamento da parte di ASA.
La società non ha fine di lucro ed ha per oggetto essenzialmente la realizzazione – nell’interesse delle imprese consorziate – di impianti di trattamento delle acque da eseguirsi all’uscita delle stesse dai depuratori comunali in modo da rendere, nel rispetto dei criteri di economicità, le acque depurate a seguito del trattamento in questione, nuovamente utilizzabili in attività industriali o commerciali o comunque in altre attività.
Sintesis è una società di ingegneria e consulenza aziendale: ha funzione di supporto alle imprese con progettazione strutturale ed edilizia, studi di impatto ambientale e autorizzazioni ambientali, servizio RSPP e consulenze sulla sicurezza sul lavoro, consulenza organizzativa sui vari sistemi di gestione, certificazione di prodotto, consulenze per risparmio energetico e igiene degli alimenti ed è, inoltre, agenzia formativa. Essa, infatti, progetta ed eroga corsi specifici per le aziende, per formazione obbligatoria, formazione professionalizzante e formazione finanziata.
La società ha per oggetto la fornitura di beni e servizi per le attività di formazione, aggiornamento e specializzazione professionale.
CPTM (quota di partecipazione ASA pari al 3,70%) è stato fondato nel 1997, nell’ambito di un’operazione di recupero dell’area industriale della Magona di Cecina (LI). È un punto di raccordo tra aziende che cercano nuove soluzioni e la ricerca applicata, realizzata in modo sinergico dalle competenze maturate da università, società di ingegneria e società costruttrici.