La gestione regolatoria della distribuzione gas - ASA

Estratto dal Bilancio di sostenibilità 2022

L’attività di distribuzione del gas naturale prevede la consegna del gas naturale ai clienti finali (cittadini, imprese, enti) attraverso i gasdotti locali a bassa pressione, collegati alla rete nazionale gestita da SNAM. La distribuzione è un’attività di servizio pubblico, la cui concessione è regolata da un contratto di servizio con gli enti concedenti (Comuni o società patrimoniali proprietari delle infrastrutture) e si distingue nettamente dall’attività di vendita gas ai clienti finali, esercitata da società che operano sul libero mercato dell’energia.

ASA, in qualità di distributore gas, gestisce la rete gas cittadina per concessione pubblica in 5 Comuni della Provincia di Livorno (Castagneto Carducci, Collesalvetti, Livorno, Rosignano M.mo e San Vincenzo, comprese alcune zone periferiche situate nei Comuni di Pisa, Fauglia e Castellina M.ma), per un totale di 702 km di reti e 98.420 PDR (Punti di Riconsegna) al 31.12.2022. Fra i compiti principali dei distributori gas ci sono il mantenimento in efficienza della rete gas gestita, l’effettuazione di estensioni e potenziamenti, così come la misura del gas che transita nelle reti e la rilevazione per conto delle società di vendita (tramite la lettura dei contatori) dei consumi dei clienti finali.

La rete di distribuzione del gas è costituita da:

La normativa dettata dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) è principalmente rivolta a tutelare il consumatore di energia, sia dal lato della sicurezza del servizio, sia dal lato della qualità, e prevede stringenti norme alle quali ogni distributore è soggetto a pena di sanzioni.

Per quanto concerne la qualità del servizio è previsto che alcune attività richieste dalle società di vendita per conto dei loro clienti ai distributori gas (es. aperture o chiusure contatori, lavori agli impianti di utenza, lettura dei contatori) debbano essere effettuate entro precisi tempi.

Per l’utilizzazione e gestione delle reti, ASA corrisponde un canone annuo ai Comuni concedenti e proprietari delle reti e incassa dalle società di vendita una tariffa (“tariffa di vettoriamento”) corrispondente alla quantità di gas transitato nelle reti gestite: su questo fronte si segnala in particolare l’andamento in negativo delle fatturazioni del vettoriamento, a partire dal mese di competenza Luglio 2022, dovuto alle componenti negative della tariffa (UG2S) e al bonus sociale (con i nuovi bonus di classe D); considerato questo, CSEA è intervenuta con la circolare n. 43 in base alla quale sono stati accorciati sensibilmente i tempi di rimborso nell’ambito del sistema perequativo e per il 2023 sono previsti ulteriori interventi di CSEA che porteranno verosimilmente (specie se le componenti tariffarie continueranno ad essere negative) a un rimborso su base mensile, anziché bimestrale.

L’attività di distribuzione del gas nell’intera provincia di Livorno sarà affidata mediante gara pubblica, in quanto le concessioni degli attuali 3 gestori (ASA, nei 5 Comuni sopra indicati, Toscana Energia nei Comuni di Piombino, Campiglia M.ma e Suvereto, e 2iRete Gas nei Comuni di Cecina e Bibbona) sono da tempo giunte a termine; la gara affiderà la gestione delle reti per un periodo di 12 anni a un unico gestore, il quale dovrà realizzare il piano di sviluppo della rete che sarà proposto nel bando dai Comuni della provincia di Livorno (riuniti dal Comune capoluogo Livorno in funzione di stazione appaltante) e dovrà inoltre metanizzare le aree ancora escluse dalla rete gas, laddove possibile, nonché dovrà migliorare gli standard di azione (sicurezza e qualità) nell’interesse della cittadinanza.

Nel 2022 sono stati immessi nelle reti gestite da ASA un totale di 72.949.769 mc di gas

Volumi di gas immessi nelle reti gestite da ASA (mc)
Località202020212022
Collesalvetti (LI) Murelle3.653.8604.234.9922.809.528
Livorno (LI) Lupi38.892.45238.845.58537.277.565
Livorno (LI) – presa 2a Suese26.644.34029.955.106    20.285.529
Rosignano8.858.8839.596.6917.935.012
Gabbro293.262311.621250.644
Castagneto Carducci (LI) Donoratico2.359.3732.531.4902.216.598
San Vincenzo2.370.8012.539.518 2.174.893
TOTALE83.072.97188.015.00372.949.769

Nel 2022 sono stati realizzati investimenti per 3.312.433,97 milioni di euro per attività e interventi, quali la manutenzione straordinaria di reti e impianti, l’adeguamento agli obblighi sulla telemisura, l’acquisto di attrezzature, gli adeguamenti dei vari software in uso alle nuove normative e la messa in protezione catodica delle reti.

Nel corso dell’anno si segnalano 1.175 comunicazioni pervenute (reclami e richieste informazioni), tutte gestite entro 30 giorni solari dall’arrivo (livello minimo imposto da ARERA) e con un tempo medio di risposta pari a 2,9 giorni.

Per quanto riguarda gli obblighi di efficienza energetica, posti in capo ai distributori di gas naturale (che possono realizzare direttamente progetti oppure acquistare titoli rappresentanti progetti realizzati da terzi), sono stati assegnati ad ASA un totale di 1.747 TEE (Titoli di Efficienza Energetica), con un residuo dell’obbligo 2020 che ammontava a 1.959 TEE: nel mese di Maggio 2022 sono stati rendicontati 1.048 TEE, di cui 210 TEE fisici (acquistati con accordo bilaterale) e 838 TEE virtuali, quale quota minima obbligatoria pari al 60% del totale dell’obbligo e con ribaltamento del residuo 2019 sull’anno d’obbligo 2022 (e relativa possibilità di realizzarlo con TEE virtuali).

Con la delibera ARERA 292/2022/R/efr è stata disposta l’erogazione di un contributo tariffario pari a 250 euro/TEE, cui si è aggiunto un contributo eccezionale e aggiuntivo pari a 3,44 euro/TEE.