A seguito degli eventi di grave calamità si comunica che la piena dei rii che attraversano l’area urbana di Livorno ha interessato anche le infrastrutture dei servizi fognari e dei sollevamenti in molti punti della città. La completa valutazione dei danni è tutt’ora in corso. I danni maggiori hanno riguardato le infrastrutture presenti lungo il Rio Ardenza: la piena ha divelto il collettore fognario del lungomare nel punto dove lo stesso attraversa il rio Ardenza, fra il ponte di via Mondolfi e il ponte dei Tre Ponti. Sia per la ripresa delle piogge nella serata del 10 settembre che per la necessità di pianificare l’attività con mezzi speciali adatti, la pulizia dai detriti del collettore ha preso avvio dalla mattinata dell’11 settembre. L’attivazione di due successivi bypass di emergenza garantirà nei prossimi giorni il corretto deflusso fognario in attesa di ripristino definitivo, intervento che dovrà essere progettato e realizzato in tempi più lunghi. Sono tuttìora in corso verifiche lungo tutte le reti fognariee presso le stazioni di sollevamento intermedie, in particolare lungo corsi d’acqua interessati dalle piene maggiori. Gli impianti di depurazione di Livorno Rivellino e Quercianella stanno invece depurando ed hanno funzionato senza particolari criticità se non nel momento di massimo apporto di acque miste dalla rete e nonostante i numerosi sbalzi di tensione elettrica registrati.
Della situazione sono stati avvisati il Comune e gli organi di controllo per le necessarie valutazioni sulla eventuale limitazione della balneabilità in via cautelativa.