Menu
ASA espleta la propria funzione di azienda che o pera sul territorio per fornire servizi pubblici di primaria rilevanza. In particolare, ASA è chiamata a gestire il Servizio Idrico Integrato che tratta la risorsa acqua quale bene fondamentale per la vita e lo sviluppo del pianeta. Tale bene va protetto affinché sia disponibile in quantità adeguata per le generazioni future. Pertanto, ASA dovrà assicurare efficienza ed efficacia dei propri processi, adeguata informazione ai cittadini sul servizio fornito e, per quanto di sua competenza, assicurare le condizioni di accessibilità al bene da parte di tutti fornendo un servizio con i migliori standard di qualità nel rispetto della normativa vigente.
(Estratto dal Bilancio Socio Ambientale 2020)
ASA si è fatta promotrice di un cambiamento culturale nell’ambito territoriale in cui opera, mirato a sviluppare e diffondere l’Etica e la Responsabilità sociale, quali strumenti strategici di sviluppo e di conseguimento della propria Mission aziendale che intende garantire l’accesso ad un servizio pubblico e universale di alto standard qualitativo, in un’ottica di sviluppo sostenibile, attraverso procedure trasparenti e idonei meccanismi di finanziamento e compensazione per l’Azienda.
In tale ottica, ASA adotta e indica alle proprie Società controllate una “Politica dei valori” che deve contraddistinguere la propria organizzazione, i comportamenti dei propri Collaboratori, i rapporti con gli Utenti e, in generale, con gli Stakeholders.
La Società è costantemente orientata, nelle scelte e nei comportamenti, ai seguenti principi etici e valoriali:
A) Correttezza e Onestà
Ogni operazione e transazione compiuta nell’interesse/vantaggio della Società deve essere ispirata alla massima correttezza, legittimità e legalità e deve risultare compliant con i principi organizzativi ed operativi previsti.
La Società vigila affinché gli Esponenti aziendali si uniformino ai principi di correttezza e di lealtà nell’espletamento delle proprie funzioni e nell’erogazione dei servizi all’Utenza, anche a tutela dell’immagine della Società.
Il Personale deve assumere un atteggiamento corretto, onesto e imparziale sia nello svolgimento delle proprie mansioni che nella tenuta delle relazioni, evitando di perseguire scopi illeciti o illegittimi.
In nessun caso l’interesse o il vantaggio della Società possono indurre e/o giustificare un comportamento disonesto o contrario alla legge.
B) Trasparenza
Il principio di trasparenza si fonda sulla veridicità, accuratezza e completezza dell’informazione sia all’esterno, che all’interno dell’Azienda.
Il sistema di verifica e risoluzione dei reclami attuato nei confronti della Clientela deve permettere che le informazioni siano fornite attraverso una comunicazione, sia verbale che scritta, costante, tempestiva ed esaustiva.
Nella formulazione dei contratti di utenza e delle fatture ASA elabora le clausole in modo chiaro e comprensibile, assicurando il mantenimento della condizione di pariteticità con i Clienti.
C) Tutela del patrimonio aziendale
I destinatari del Codice sono responsabili della protezione delle risorse di ASA, del suo patrimonio materiale ed immateriale, dovendo prontamente dare informazione di ogni evento potenzialmente dannoso di cui abbiano conoscenza.
D) Conflitti d’interessi
I Destinatari sono tenuti ad operare con integrità, in modo equo ed imparziale.
Gli Esponenti aziendali nell’esercizio dei processi decisionali che possano riguardare la Società non possono perseguire interessi in conflitto, anche solo potenziale o parziale, né possono perseguire interessi o vantaggi personali, diretti o indiretti.
Chiunque dovesse trovarsi – personalmente o indirettamente – in condizione di potenziale conflitto, dovrà adeguarsi alle prescrizioni della legge ed alle procedure aziendali vigenti.
E) Diligenza e Professionalità
La Società si impegna affinché i propri Collaboratori agiscano con imparzialità e lealtà, non solo nell’espletamento delle loro mansioni, ma anche nei rapporti con i Terzi.
In tale ottica, la Società cura la formazione, l’atteggiamento e la crescita professionale del proprio Personale.
F) Riservatezza e tutela della Privacy
Ciascun Collaboratore è tenuto a non utilizzare, né pubblicizzare, informazioni e dati riservati, se non nei limiti e per l’esercizio delle proprie mansioni.
La Società si conforma alle prescrizioni nazionali e comunitarie in materia di protezione e tutela dei dati personali ed al corretto trattamento di essi, nonché alle indicazioni del Garante Nazionale per la Protezione dei Dati personali (“Garante Privacy”).
G) Qualità dei servizi
ASA persegue la soddisfazione dei Soci e degli Utenti, cura le loro richieste e aspettative con professionalità e flessibilità e progetta, attua e gestisce le attività nell’ottica dell’efficienza, dell’efficacia e dell’economicità.
Il Personale addetto agli sportelli e servizi agli Utenti risponde alle esigenze ed alle richieste con cortesia, prontezza ed efficienza.
ASA si è dotata di Certificazione di Qualità (ISO 9001:2015)
H) Tutela della Persona
Nel rispetto delle norme di legge a tutela dell’integrità fisica e morale, ASA assicura al proprio Personale condizione di lavoro dignitose, in ambienti sicuri e salubri.
Cura altresì lo sviluppo dello spirito di appartenenza e condanna qualsiasi forma di discriminazione e/o di abuso nei rapporti interni ed esterni.
I) Tutela dell’Ambiente
ASA è particolarmente sensibile alle istanze di tutela e sostenibilità dell’Ambiente e alla prevenzione dell’inquinamento.
Gestisce in modo eco-compatibile l’attività, il proprio patrimonio immobiliare e i relativi impianti, la gestione dei rifiuti, nel rispetto della normativa nazionale e comunitaria vigente.
L) Responsabilità sociale
ASA promuove la partecipazione e il coinvolgimento degli Stakeholders nel processo di miglioramento continuo dell’Azienda e nell’ottimizzazione dei servizi erogati, anche attraverso la raccolta di proposte, la verifica di reclami, la gestione della Qualità dei servizi e dei processi, nonché la customer satisfaction.
M) Concorrenza
ASA intende sviluppare il valore della concorrenza adottando principi di correttezza, leale partecipazione e trasparenza nei confronti di tutti gli operatori presenti sul mercato.
I Destinatari operano sempre nel pieno rispetto delle leggi e dei regolamenti in materia di tutela della Concorrenza.
N) Contrasto alla Criminalità organizzata
La Società condanna ogni attività ed associazionismo criminale, di qualsiasi natura e nazionalità, contrastando e prevenendo ogni ipotesi di concorso, appoggio esterno, supporto anche in termini di finanziamento (anche indiretto) o di prestazione di servizi a favore di loro componenti, fiancheggiatori, organizzatori e mandanti.
O) Trasparenza amministrativa e Anticorruzione
Quale società solo partecipata dalla Pubblica Amministrazione, ASA si è uniformata alle prescrizioni ad essa applicabili della legge 190/2012 c.s.m. e del D.lgs. n. 33/2013 c.s.m., secondo il Piano Nazionale Anticorruzione e le direttive impartite dall’A.N.A.C. in materia.
ASA è, del pari, impegnata nell’azione di prevenzione di fenomeni di corruttela nei rapporti con soggetti pubblici e privati.
(Estratto dal “Codice etico e comportamentale” approvato dal Consiglio di Gestione il 1° giugno 2018 e modificato il 28 febbraio 2019).