Menu
Nel 2020 è continuata l’implementazione del nuovo modello organizzativo e dei nuovi sistemi informatici.
Il progetto “A4I – ASA SPA For Innovation”, che accompagnerà ASA per tutto il 2021 e terminerà nel 2022 con l’introduzione di un moderno sistema informatico per la gestione di impianti e reti (Asset management e Work Force Management), vuole preparare l’Azienda alle nuove sfide ed esigenze del Servizio Idrico Integrato. A febbraio 2020 è stata creata la Business Unit Servizio idrico integrato con i settori di staff al Direttore Tecnico e sono state raggruppate le due linee acquedotto e depurazione/fognatura per area territoriale con accentramento delle responsabilità delle funzioni reti ed impianti. All’interno del modello territoriale sono state unificate le zone dell’Alta Val di Cecina e della Bassa Val di Cecina per la linea reti fognarie e depurazione e per la linea reti ed impianti idrici.
È stata anche definita la nuova struttura ICT, unificata ed in grado di affrontare le sfide del cambiamento degli anni a venire con una gestione unitaria di tutti i processi informatici a livello aziendale e sono state attribuite al settore Commerciale le attività relative alla misura.
A novembre 2020 è stato inoltre adottato il provvedimento di macro riorganizzazione aziendale, che segue la ripartizione delle deleghe tra i Consiglieri delegati e che ha visto la costituzione dell’Area Amministrazione e dell’Area Sviluppo ed Operations.
Il ricorso, sempre più spinto, a tecnologie digitali ruota attorno all’utilizzo dei dati per ottimizzare i processi decisionali, efficientare la gestione del servizio e migliorarne la qualità.
La riorganizzazione – già iniziata nel 2019 – e le innovazioni tecnologiche garantiranno il miglioramento tecnico ed organizzativo indispensabile a mantenere qualità e livelli di servizio sempre più elevati, in coerenza con una società idrica votata all’utilizzo efficiente della risorsa e resiliente, capace cioè di rispondere alle sfide, attuali e future, del Servizio Idrico Integrato
L’attività si inserisce nel percorso di cambiamento – intrapreso da ASA negli ultimi anni – che mira ad implementare un nuovo modello organizzativo, individuando le possibili aree di recupero di efficienza ed efficacia, ottimizzando risorse ed efficientando i processi e quindi le prestazioni.
Per affrontare questa importante fase di rinnovamento sono stati organizzati specifici momenti formativi per la “gestione del cambiamento”, cui hanno preso parte la Direzione ed i responsabili maggiormente coinvolti nelle attività previste.
Nel corso degli incontri sono state elaborate, condivise e pianificate le modalità e gli strumenti attraverso cui coinvolgere ed ingaggiare il personale aziendale e si è arrivati ad una esplicitazione e condivisione dei valori fondamentali alla base di questa nuova fase di sviluppo, ed alla scelta del nome del progetto, “A4I, ASA for Innovation”.