Espropri per pubblica utilità - ASA

02 Luglio 2015

Sono molteplici le opere pubbliche di competenza di ASA, come ad esempio pozzi, depuratori, acquedotti, fognature, ecc. Per realizzarle può essere necessario acquisire aree ed immobili di proprietà privata.
A tal fine AIT – Autorità Idrica Toscana – con deliberazione n.5/2013 del 12 febbraio 2013 ha delegato ad ASA Azienda Servizi Ambientali – gestore  del Servizio Idrico Integrato, l’esercizio dei poteri espropriativi di cui la Autorità risulta titolare ai sensi di legge.
L’ambito di estensione della delega comprende tutte le fasi e gli atti amministrativi del processo ablativo di espropriazione per pubblica utilità ad esclusione della indizione e della complessiva conduzione della Conferenza di Servizi ai sensi dell’art. 10 del DPR 327/01 e s.m.i. finalizzata, ove necessario, all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e, congiuntamente o disgiuntamente, dell’adozione dell’atto conclusivo di approvazione del progetto con contestuale dichiarazione di pubblica utilità.

L’ufficio Espropri, che fa parte dell’Area Affari Istituzionali e Legale, si occupa dei procedimenti di:

  • espropriazione di aree ed immobili necessari alla realizzazione di opere di pubblica utilità;
  • occupazione temporanea di aree ad uso cantiere (sempre nell’ambito di procedure espropriative);
  • imposizione di servitù (ad es. per il passaggio di sottoservizi);
  • retrocessione (cioè restituzione) di aree non più necessarie alla realizzazione di opere di pubblica utilità.

Procedura per la restituzione dei depositi definitivi amministrativi
Visita la pagina delle ISTRUZIONI OPERATIVE

Indirizzo:
Via del Gazometro, 9 LIVORNO (57122)
Uffici: terzo piano al n. 4 di via del Gazometro
 
Orario per il pubblico:
da lunedì a giovedì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00 solo previo appuntamento.

Responsabile del Servizio:  Ing. Camillo Palermo (tel. 0586.242836)

E-mail: c.palermo@asa.livorno.it

Protezione dati personali