ASA vince il premio “Smart Management per le Utilities 2018” - ASA

24 Maggio 2018

Si è conclusa con grande successo di pubblico e partecipazione la Conferenza Esri Italia 2018, la manifestazione più articolata e completa a livello nazionale nel settore delle tecnologie geospaziali.  Ogni anno la Conferenza Esri Italia coinvolge circa duemila persone e offre un’occasione unica d’incontro per utenti nuovi e consolidati delle tecnologie e, in generale, per quanti si interessano di Sistemi Informativi Geografici, Tecnologie geospaziali, Geolocalizzazione, Geomatica. L’evento rappresenta un’occasione di confronto e di aggiornamento sugli ultimi sviluppi della tecnologia e sulle possibilità di ottenere vantaggi per il proprio business o per la propria attività.
L’edizione 2018 della Conferenza Esri Italia è stata dedicata al tema “The Science of Where paradigma dell’Italia 5.0“.
Anche quest’anno la Conferenza ha raccolto l’interesse di oltre 2000 persone da tutta Italia e dal Mondo che sono venute a scoprire gli ultimi sviluppi dell’innovazione, della ricerca e delle soluzioni legate alla Geografia Digitale. Quindici gli sponsor coinvolti che hanno presentato le loro tecnologie più innovative come realtà aumentata, intelligenza artificiale, internet IOT e big data analytics. Più di 100 relatori, rappresentanti della nostra stakeholder community, tra cui esponenti del mondo istituzionale, delle Aziende e della Difesa”. Cosi ha concluso l’amministratore Delegato Emilio Misuriello AD di Esri Italia.
Tra gli altri numeri di questo importante evento, 16 workshop tecnici, oltre 40 eventi tematici, 8 tour guidati alla scoperta delle Story Map nel GEOBSERVATORY, una installazione multimediale dedicata alle tecnologie geografiche
Qui di seguito la comunicazione di assegnazione del premio. Ovviamente è stato assegnato un premio per ogni sessione tematica (Pubblica Amministrazione, Difesa, Public Utilities, ecc) :
Il Comitato Scientifico della Conferenza Esri Italia 2018 ha assegnato il premio “Smart Management per le Utilities 2018” a ASA per il progetto da lei presentato che descrive lo sviluppo del SIT, l’integrazione con i Sistemi Informativi Tecnici, le connessioni con le altre banche dati aziendali e la creazione di un ulteriore database con dati certificati e storicizzati.