Il 15 novembre si è svolta nella classe 5a C della scuola primaria Diaccioni di Piombino la prima lezione del progetto di educazione ambientale “A scuola con ASA” . La docente ha iscritto la classe a uno dei nove percorsi proposti da ASA: “Alla ricerca dell’acqua potabile“, un viaggio nella storia che affronta la gestione della risorsa idrica nell’Antica Roma, nel Medio Evo e nell’Età Moderna con le scoperte scientifiche e le invenzioni che hanno permesso di produrre la risorsa più preziosa per l’uomo: l’acqua potabile.
Il progetto ha come destinatari gli studenti delle scuole primarie e secondarie di 1° e 2° grado presenti sul territorio in cui ASA gestisce il servizio idrico integrato (Conferenza territoriale ATO 5 Toscana Costa), e ha l’obiettivo di far acquisire agli studenti una conoscenza del quadro organizzativo del servizio idrico integrato: da dove viene l’acqua, come arriva potabile nei nostri rubinetti e quali sistemi vengono attuati per la depurazione dei reflui e il riuso dell’acqua.
L’obiettivo perseguito non è solo di informare ma anche e soprattutto di sensibilizzare i ragazzi, attraverso la conoscenza e la partecipazione, al problema della crisi idrica e all’uso corretto dell’acqua. Non solo: c’è il fermo proposito di condividere con le nuove generazioni la nostra visione dell’ambiente come ricchezza di tutti e per tutti, da proteggere e tutelare. Il nuovo percorso educativo, “Il servizio idrico ecosostenibile” nasce proprio dalla volontà di trasmettere alle nuove generazioni le azioni intraprese da ASA per lavorare in un’ottica di sviluppo sostenibile, di rispetto dell’ambiente.
Ad oggi le scuole hanno iscritto 1.999 studenti e sono state programmate 93 lezioni che si svolgeranno sino ai primi giorni di maggio.