Menu
Le tariffe del S.I.I. sono stabilite dall’Autorità Idrica Toscana – Conferenza Territoriale N°5 “Toscana Costa” (in precedenza: Autorità d’Ambito Territoriale Ottimale N°5 “Toscana Costa” o AATO 5) e dall’Autorità di Regolazione Reti ed Ambiente (ARERA).
ASA S.p.A. è invece il GESTORE del servizio idrico integrato, ed è tenuta ad applicare le tariffe stabilite dall’autorità.
Le variazioni della tariffa nel tempo sono sempre di competenza dell’Autorità secondo specifici parametri che riguardano, tra l’altro, il valore degli investimenti realizzati per il miglioramento e potenziamento delle reti e degli impianti deputati al servizio idrico integrato.
Il Metodo Tariffario Idrico (che per il periodo 2020-2023 è costituito dalla Delibera ARERA n. 580/2019 e ss.mm., ossia il MTI-3) prevede, in via molto semplificata, che le tariffe del periodo di riferimento (in questo caso il quadriennio 2020-2023) siano calcolate applicando alle tariffe dell’anno base (in questo caso quelle del 2019) un coefficiente moltiplicativo definito J (teta).
I coefficienti teta, a seguito di proposta dell’Ente d’Ambito (AIT), sono approvati in via definitiva da ARERA con propria delibera.
ARERA ha approvato i teta per il periodo 2020-2023 con la Delibera ARERA n. 234/2021 che riporta:
La norma prevede inoltre che per gli ultimi due anni del quadriennio (in questo caso il biennio 2022-2023) si effettui un aggiornamento dei teta sulla base dei dati economico-finanziari del biennio precedente (2020-2021).
È prevista la conclusione del suddetto aggiornamento entro la fine del 2022 con una nuova delibera ARERA che determinerà in via definitiva i teta 2022-2023.
Fino all’approvazione dei nuovi teta il gestore è tenuto ad applicare per gli anni 2022-2023 le tariffe derivanti dalla delibera ARERA n. 234/21 i cui corrispettivi successivamente saranno conguagliati sulla base delle nuove tariffe approvate da ARERA.